
La laserterapia è un trattamento fisioterapico che impiega a scopo terapeutico il laser, ovvero un dispositivo che emette una luce dotata di particolari caratteristiche.
La parola “laser” è in realtà un acronimo: indica le parole “Light Amplification by Simulated Emission of Radiation”, ovvero “Amplificazione della luce attraverso l’emissione di radiazioni”.
Ciò vuol dire semplicemente che il mezzo utilizzato da questa terapia è appunto una luce che genera effetti terapeutici.
La luce emessa dal laser è una luce monocromatica, composta da onde luminose che oscillano con la stessa frequenza e sono dunque in grado di penetrare a fondo un tessuto e di generare effetti terapeutici in profondità.
Oggi la laserterapia viene largamente utilizzata per trattare diverse condizioni, che possono andare da edemi e contusioni fino a danni muscolo-scheletrici di diversa intensità.
Le patologie e le condizioni trattate con la laserterapia sono molte. Tra le più comuni troviamo:
Edema ed ematomi;
Artrosi;
Ernia del disco;
Linfedema;
Patologie tendinee (ad esempio le tendiniti);
Distorsioni muscolari e contratture.
Molto comune è l’applicazione della laserterapia al dolore alla spalla, al ginocchio, alla schiena e al collo, spesso dipendenti da infiammazioni. L’utilizzo del laser in queste zone permette di ridurre rapidamente il dolore e di recuperare pienamente la mobilità.
A cosa serve: benefici
La laserterapia è una terapia efficace, che genera numerosi effetti terapeutici estremamente utili per la guarigione o la riabilitazione del paziente.
I raggi luminosi indirizzati verso la sede del trattamento, infatti, stimolano delle reazioni biochimiche all’interno delle cellule, che hanno l’effetto di:
Ridurre le infiammazioni;
Eliminare il dolore;
Accelerare la guarigione dei tessuti;
Favorire la vascolarizzazione della zona trattata;
Migliorare il drenaggio linfatico;
Stimolare il metabolismo cellulare;
Ridurre gonfiore ed ematomi.
La laserterapia ha dunque un effetto antidolorifico, antinfiammatorio e rigenerativo.
In particolare, la luce generata dal laser è in grado di agire sulle membrane cellulari e sui mitocondri, ovvero delle strutture che si occupano di produrre le molecole da cui il corpo umano ricava energia (ATP).
La stimolazione della membrana cellulare e dei mitocondri fa sì che le loro funzioni vengano potenziate. In questo modo, le cellule saranno in grado di produrre più molecole energetiche, utili nei processi di rigenerazione tissutale.
La laserterapia può essere prescritta dal medico sia come terapia fisica da eseguire nel caso di specifiche patologie muscolo-scheletriche, sia come trattamento riabilitativo nel caso di incidenti traumatici o interventi chirurgici.
Nella fase riabilitativa, la laserterapia può essere combinata con altre terapie, come quella farmacologica, per ottenere un miglior effetto terapeutico.
Perché scegliere il laser ad alta intensità
Il laser ad alta intensità consiste in un’opzione di trattamento con laserterapia che ha un effetto mirato e molto rapido.
La differenza con le tradizionali apparecchiature laser sta nel fatto che, nel laser ad alta intensità, i raggi di luce hanno una potenza maggiore e sono indirizzati in maniera più precisa verso la zona da trattare.
La potenza dei raggi nel laser ad alta intensità può raggiungere infatti i 12 Watt, di gran lunga superiore alla potenza delle apparecchiature laser tradizionali.
Grazie alla maggiore potenza dei raggi di luce, gli effetti terapeutici del laser ad alta intensità si manifestano più in profondità, accelerando la guarigione e bloccando immediatamente la sensazione dolorosa.
Il paziente, infatti, potrà apprezzare miglioramenti della propria condizione già dopo circa 24 ore dal trattamento.
L’intensità della luce, e dunque la potenza dei raggi, è perfettamente modulabile nel corso della seduta. In questo modo, il medico può regolare il trattamento sulla base delle esigenze terapeutiche del paziente.
Per il paziente, il trattamento con laser ad alta intensità rappresenta la possibilità di rendere più rapido il suo processo riabilitativo o di guarigione e di porre immediatamente rimedio alla sua sintomatologia dolorosa, che in alcuni casi può risultare invalidante.
Quanto dura una seduta di laserterapia ad alta intensità
Le sedute di laserterapia ad alta intensità sono molto rapide.
In genere, per una seduta sono sufficienti appena 10 minuti.
Come si svolge
Prima di svolgere la seduta di laserterapia, il medico si assicura che il paziente non si trovi in condizioni che impediscono di svolgere la terapia, come la presenza di patologie oncologiche.
Una volta accertato il fatto che il paziente può sottoporsi al trattamento, il fisioterapista procede a predisporre la seduta.
Durante la laserterapia, viene impiegato un macchinario dotato di applicatore che direziona i fasci luminosi verso la zona da trattare. Nel laser ad alta intensità, l’applicatore è spesso dotato di una specifica forma adatta a convogliare i raggi di luce in profondità.
In genere, il paziente viene fatto stendere su un lettino e gli viene chiesto di scoprire la zona da sottoporre al trattamento.
L’applicazione può avvenire a contatto con la pelle del paziente o meno. L’applicazione direttamente sulla pelle garantisce una penetrazione migliore dei raggi luminosi.
Quante sedute occorrono
Grazie alla potenza e alla precisione del laser ad alta intensità, il numero di sedute necessarie per questo tipo di terapia è minore rispetto alla laserterapia tradizionale.
Nella classica laserterapia sono necessarie tra le 5 e le 10 sedute per ottenere effetti apprezzabili, a seconda della gravità delle condizioni del paziente.
Nella laserterapia ad alta intensità, invece, sono sufficienti tra le 3 e le 5 sedute per ridurre dolore e infiammazione e per stimolare il processo di rigenerazione tissutale e cellulare.
Il numero preciso di sedute necessarie varia chiaramente da persona a persona e va discusso con un medico esperto in grado di valutare appropriatamente le condizioni di salute del paziente.
È dolorosa?
La laserterapia, anche quella ad alta intensità, non provocano alcun dolore nel paziente. La terapia è efficace e totalmente indolore.
Nel corso del trattamento, il paziente avverte una sensazione di calore e, talvolta, di formicolio. Il calore avvertito non provoca alcun danno alla pelle e non rappresenta una sensazione fastidiosa per chi si sottopone al trattamento.
Preparazione alla seduta?
Le sedute di laserterapia non richiedono una particolare preparazione, se non l’accurata discussione con il medico esperto della propria condizione di salute, al fine di valutare il miglior trattamento da intraprendere.
L’unico accorgimento da adottare prima della seduta è indossare degli occhiali protettivi, che vengono forniti sia al paziente che al fisioterapista che esegue il trattamento.
È infatti necessario proteggere gli occhi dall’esposizione alla luce laser, che potrebbe danneggiare la retina oculare.
Controindicazioni
Sebbene la laserterapia sia una terapia sicura e priva di effetti collaterali, ci sono alcune categorie di pazienti che non possono essere sottoposti a questo trattamento.
Dunque, prima di iniziare la laserterapia, è importante che il medico si assicuri che il paziente sia nelle condizioni di poter intraprendere tale procedura.
I pazienti che non possono essere sottoposti a laserterapia sono quelli che si trovano in stato di gravidanza, che sono affetti da patologie tumorali o da sindromi epilettiche e i pazienti portatori di pacemaker.
Inoltre, occorre prestare particolare attenzione alla pelle del paziente. Ad esempio, se è presente un tatuaggio nella zona da trattare, la pigmentazione del tatuaggio potrebbe interferire con la laserterapia, portando a surriscaldare eccessivamente la zona e provocando una sensazione di forte bruciore per il paziente.
Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma nelle laserterapia ad alta intensità
Studio Fisiomedical è un centro dotato di medici ortopedici specializzati che collaborano insieme a dei fisioterapisti professionisti.
Se hai bisogno di un trattamento di laserterapia, nel nostro studio puoi trovare attrezzature all’avanguardia e un’equipe di medici altamente competenti nell’utilizzo di macchinari moderni e di ultima generazione.
Da Studio Fisiomedical ci impegniamo per offrire ogni giorno ai nostri pazienti i migliori trattamenti: se hai bisogno di una visita medica o di un trattamento specialistico, nel nostro centro sarai seguito dal momento della diagnosi fino alla fase riabilitativa.
Il nostro centro è una struttura innovativa dotata anche di palestra per lezioni di ginnastica posturale e apparecchiature all’avanguardia.
Puoi trovarci in zona Flaminio, in via Andrea Sacchi 35.
Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento con uno dei nostri specialisti puoi chiamare il numero 06 32651337.
N.b. alcuni trattamenti, patologie e infortuni citati nel presente articolo sono descritti a scopo divulgativo.Per conoscere quali terapie e controlli è possibile effettuare nel nostro centro, vi invitiamo a consultare le prestazioni indicate nella voce di menù presente nel nostro sito web.
Comments