top of page
fisioterapia.jpeg

GINNASTICA POSTURALE

 

La ginnastica posturale è un’attività fisica caratterizzata da un insieme di esercizi dedicati alla rieducazione motoria e funzionale del paziente. La postura è un atteggiamento del corpo stabile nel tempo e nello spazio e non sempre assume forme corrette e sane portando a dismorfismi e asimmetrie.

Lo scopo della ginnastica posturale è quello di riassestare il corretto equilibrio corporeo, che sia esso muscolare o scheletrico, fino a giungere ad una postura funzionale anche quando il corpo è a riposo. Un aspetto fondamentale che spesso viene trascurato riguarda la figura professionale a cui ci si deve rivolgere se si volesse intraprendere un percorso di ginnastica posturale. Il fisioterapista è il giusto esperto a cui ci si deve affidare.

Il centro fisiomediCal è dotato di una palestra di circa 60 mq dove è possibile effettuare trattamenti di ginnastica posturale, individuale e di gruppo, nonchè corsi di Pilates.

A cosa serve un corso di ginnastica posturale?

 

Durante il giorno, per un motivo o per un altro, molte persone tendono ad assumere una postura del corpo scorretta: a lungo andare questo crea degli squilibri soprattutto a livello della colonna vertebrale; la ginnastica posturale interviene proprio riportando equilibrio nelle zone che più delle altre vengono “colpite” da una postura scorretta, attraverso esercizi mirati a:

  • Aumentare tonicità muscolare

  • Aumentare elasticità muscolare

  • Controllare la respirazione

  • Gestire lo stress

  • Correggere la postura

I benefici della ginnastica posturale per la schiena

 

La ginnastica posturale è molto efficace non solo per chi soffre di ricorrenti dolori alla schiena, ma anche per chi desidera prevenirli. Infatti, aiutando a correggere la postura che si adotta quotidianamente nelle proprie attività, permette di ridurre l’occorrenza di dolori alla schiena e alla zona del collo e della cervicale.

Lo scopo della ginnastica posturale è proprio quello di rieducare l’individuo ad assumere una postura corretta e ad eseguire correttamente piccoli e grandi movimenti.

Gli esercizi di ginnastica posturale favoriscono inoltre una migliore percezione del proprio corpo, permettendo di essere più consapevoli della posizione che si assume e di come correggerla, se necessario. Agendo sull’allungamento dei muscoli e sul posizionamento corretto della colonna vertebrale, è possibile dunque prevenire rigidità e condizioni di dolore cronico alla schiena e anche ridurre l’incidenza di episodi di lombalgia acuta (il così detto “colpo della strega”).

I benefici che la ginnastica posturale ha sulla schiena sono inoltre benefici estetici, permettendo di migliorare possibili inestetismi dovuti alla postura scorretta.

La ginnastica posturale può essere utile anche a soggetti che soffrono di patologie legate alla schiena, come ad esempio la scoliosi. La scoliosi consiste in una condizione di deviazione della colonna vertebrale, che può provocare dolore e deformazioni più o meno visibili a livello della schiena.
Con un impegno costante nella ginnastica posturale ed esercizi mirati, chi soffre di forme lievi di scoliosi può beneficiare di un progressivo processo correttivo. Questo tipo di ginnastica è inoltre utile per prevenire questo disturbo.

 

I benefici della ginnastica posturale per le altre aree del corpo

 

La ginnastica posturale si basa su un principio olistico che considera l’unitarietà dell’organismo umano: secondo tale principio, ogni parte del corpo umano è interconnessa, e tali connessioni influiscono sull’equilibrio psicofisico.

Gli esercizi di ginnastica posturale non si focalizzano infatti solo sulla postura, ma anche sull’allungamento dei muscoli, sulla resistenza, sulla propriocezione e sulla respirazione.

L’insieme delle tecniche di ginnastica posturale è finalizzata dunque al miglioramento complessivo dello stato di benessere psico-fisico dell’individuo.

Per questo, diversi studi hanno dimostrato come tra i suoi benefici ci sia non solo la riduzione e la prevenzione di dolori a livello della schiena, ma anche un miglioramento a livello di:

  • Circolazione sanguigna;

  • Metabolismo;

  • Ciclo sonno-veglia;

  • Sistema immunitario;

  • Gestione dello stress.

Oltre a migliorare l’elasticità, la forza e la capacità di percezione del proprio corpo, dunque, la ginnastica posturale ha anche importanti effetti psichici. La ginnastica posturale è infatti considerata un’attività fisica a tutti gli effetti, e come tale aumenta il rilascio di endorfine: si tratta di neurotrasmettitori prodotti dal cervello che svolgono una funzione fondamentale nella riduzione del dolore e dello stress, contribuendo direttamente al benessere fisico e psichico.

 
fisioterapia.jpeg

Per chi è consigliato un corso di ginnastica posturale

 

Se pensi che la ginnastica posturale sia un percorso esclusivamente riabilitativo, è solo parzialmente corretto. In realtà la ginnastica posturale è consigliata anche ai pazienti che non presentano alcun sintomo specifico ma che vogliono iniziare un lavoro di prevenzione.

Tendenzialmente, però, chi arriva a fare ginnastica posturale è perché presenta sofferenze muscolo-scheletriche e avverte dolori spesso debilitanti. Tra le sintomatologie più comuni c’è sicuramente il mal di schiena, dolore alla cervicale, dolori al collo o alle spalle, ernia del disco.

Alcuni atteggiamenti posturali errati possono portare a malformazioni scheletriche quali: scoliosi, lordosi o cifosi. In questi casi la ginnastica posturale aiuta, come abbiamo detto, a riequilibrare l’asse corporeo e ad evitare che il problema peggiori e persista.

Quanto costa una seduta di ginnastica posturale

 

Il nostro studio offre sedute di ginnastica posturale dal costo di 65€ l’una. Tuttavia, è possibile acquistare anche dei pacchetti da 10 sedute al prezzo di 550€.

Il nostro studio è dotato di una palestra di 60mq con attrezzature all’avanguardia, per offrirti le migliori prestazioni di ginnastica posturale. Inoltre, mettiamo a disposizione pacchetti di visite e di trattamenti in convenzione con più di 20 assicurazioni sanitarie.

Quanto dura un corso di ginnastica posturale

 
 
 

Il corso di ginnastica posturale ha una durata relativa alle problematiche del paziente e alle sue gravità. La durata di una singola lezione è di circa 60-90 minuti con cadenza settimanale: 1-2 volte alla settimana.

Anche la durata complessiva del trattamento è da valutare in relazione sia alla condizione del paziente che alla sua risposta al trattamento. Il numero minimo di sedute consigliate sono, ad ogni modo, almeno 10.

 

A che età è consigliata la ginnastica posturale

 
 

L’età giusta per iniziare a fare un corso di ginnastica posturale, anche in assenza di sintomi specifici o particolarmente gravi, è durante la fascia di età che va dai 10 ai 18 anni. In questo periodo sono racchiuse le principali fasi dello sviluppo corporeo e si possono determinare i primi squilibri posturali specialmente a causa delle molte ore passate sui banchi di scuola in posizioni spesso scorrette e all’intensificazione dell’attività fisica.

La ginnastica posturale è molto consigliata anche durante la terza età in quanto contribuisce a rallentare il fisiologico processo di invecchiamento stimolando l’elasticità muscolare e la mobilità scheletrica.

In linea generale, però, l’attività di ginnastica posturale può essere consigliata a tutte le età in base alle esigenze personali: per chi svolte un lavoro troppo statico o al contrario per chi è impiegato in compiti che richiedono particolarmente sforzo.

 

Ci sono controindicazioni?

 
 

La ginnastica posturale non presenta particolari controindicazioni, ma in alcuni casi potrebbe risultare dannosa. Gli esercizi svolti durante questa attività non sono uguali per tutti: ogni paziente svolge un percorso differente studiato ad hoc dallo specialista sul suo fisico e sulla sua sintomatologia.

I casi in cui la ginnastica posturale può rivelarsi dannosa nei casi in cui gli esercizi programmati non sono completamente adattati al paziente. Per capirci meglio e per fornire un esempio chiaro, in caso di lordosi lombare, alcuni esercizi di estensione possono peggiorare la condizione del paziente.

È quindi fondamentale essere seguiti da un professionista del settore che conosca a fondo la situazione clinica del paziente e abbia le conoscenze di base necessarie a svolgere un lavoro funzionale e benefico.

 

L’efficacia della ginnastica posturale nel recupero post operatorio

 
 

La ginnastica posturale si rivela essere efficace anche per il recupero post-operatorio, come nei casi di protesi di anca, operazioni al menisco, distorsioni, e altro ancora. Inoltre, noi di FisiomediCal consigliamo la ginnastica posturale ai pazienti che riportano dolori cronici alla schiena e alla cervicale, e in generale a tutti coloro che passano molto tempo seduti o al contrario molte ore in piedi, al fine di prevenire dolori dovuti proprio a posture scorrette.

 

Perché scegliere dei professionisti esperti in grado di aiutarti realmente

 
 

La ginnastica posturale rappresenta un importante strumento capace di contribuire al miglioramento del benessere psico-fisico dell’individuo.

Per questo motivo, è bene scegliere attentamente i professionisti a cui affidarsi. Scegliere un centro dotato di fisioterapisti competenti e specializzati è di vitale importanza per assicurarsi di essere seguiti correttamente.

La competenza degli specialisti che consigliano al paziente la ginnastica posturale è importante perché, come spiegato in precedenza, questo tipo di esercizi può anche peggiorare le condizioni di dolore cronico se essi non sono completamente adatti al paziente.

Per ottenere un reale miglioramento del proprio benessere psico-fisico è infatti necessario assicurarsi di svolgere correttamente gli esercizi previsti, beneficiando della supervisione di un esperto che possa correggere movimenti o posture errate e valutare l’efficacia delle sedute di ginnastica posturale sul paziente.

 

30 Anni di esperienza

9000 + Prestazioni erogate

20 Specialisti

15 Convenzioni attive

bottom of page