Cosa sono le distorsioni e gli stiramenti

By 12 Aprile 2021Articoli
Distorsione

La distorsione può essere definita come un’improvvisa ed innaturale torsione dei legamenti o dell’articolazione che comporta una temporanea alterazione del posizionamento delle componenti articolari.

A seconda della gravità del danno collegato alla torsione, possiamo distinguere tre diverse tipologie di distorsione:

  • 1° grado, non si ha rottura del legamento;
  • 2° grado, quando si ha una parziale rottura del legamento che non inficia però la stabilità articolare;
  • 3° grado, lacerazione del legamento.

Le distorsioni posso interessare tutte le articolazioni del corpo umano ma alcune sono maggiormente esposte, si pensi alle caviglie, alle ginocchia o alle spalle.

 

Per quanto concerne gli stiramenti, invece, si parla di un’eccessiva estensione delle fibre muscolari a cui segue una lesione muscolare di lieve o media entità.

Molto comune in ambito sportivo, uno stiramento muscolare non va sottovalutato in quanto l’attività reiterata comporta l’aggravarsi della condizione nonchè l’allungamento dei tempi di recupero e di riposo.

 

Sintomi

Stiramento

La sintomatologia di una distorsione può essere così descritta:

  • dolore all’articolazione, che aumenta quando si esegue un’attività di routine;
  • gonfiore nell’area interessata dal trauma;
  • ematoma nell’area del trauma;
  • rigidità articolare;
  • riduzione della mobilità dell’articolazione.

 

I sintomi più comuni in caso di stiramento muscolare sono:

  • dolore acuto ed improvviso;
  • comparsa di un ematoma;
  • indolenzimento;
  • limitazione alla mobilità.

 

Cause

Le cause che generano una distorsione possono essere legate a:

  • traumi, accidentali o sportivi;
  • mancato o inadeguato riscaldamento muscolare, prima dello svolgimento di un movimento complesso;
  • lungo periodo di sedentarietà;
  • movimenti innaturali dell’articolazione.

 

Gli stiramenti sono invece collegati a:

  • squilibri muscolari;
  • movimenti improvvisi;
  • svolgimento di attività sportiva senza previo riscaldamento;
  • eccessivo allungamento del muscolo.

 

Diagnosi

L’esame obiettivo e l’anamnesi del paziente consentono di collegare la causa e l’effetto della distorsione, valutando anche un’eventuale presenza in famiglia di patologie che possano inficiare il normale funzionamento o la naturale stabilità delle articolazioni.

La diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica o l’ecografia, permette di eseguire una valutazione più accurata sulla gravità del danno arrecato dalla distorsione, in quanto si indaga sia il tessuto osseo che quello molle.

Le stesse operazioni vengono eseguite nella diagnosi di uno stiramento.

Richiedi un check-up

 

Riabilitazione

trattamento distorsione

Sia in presenza di una distorsione di primo che di secondo grado, ai fini della riabilitazione, risulta essere necessario tornare ad adoperare l’articolazione nel più breve tempo possibile, in modo graduale e previo assorbimento del gonfiore e dell’eventuale edema.

Quando però si è dinanzi ad una distorsione di terzo grado allora risulta necessario effettuare un controllo presso un ortopedico ed un fisioterapista per comprendere quali movimenti è opportuno eseguire e quali evitare, nonché la corretta esecuzione dei movimenti e degli esercizi.

Nei casi poi in cui è stato necessario ricorrere ad interventi, si pensi all’ipotesi di una distorsione che genera una frattura, il consulto di uno specialista è essenziale per un corretto ritorno alla normalità.

Per quanto riguarda invece gli stiramenti è opportuno far rifermento ad un trattamento fisioterapico sia nei casi più lievi che in quelli gravi, in modo tale da poter godere di percorsi mirati e di tecnologie di ultima generazione, come la Tecarterapia o la Magnetoterapia, laser ad alta potenza, o crioultrasuoni

 

Prevenzione

Prevenire i traumi a carico delle articolazioni e della muscolatura è importante e per evitare che ciò accada può essere utile:

  • eseguire attività fisica, rafforzando così la muscolatura e le articolazioni;
  • eseguire esercizi mirati al potenziamento muscolare;
  • adeguato riscaldamento prima di svolgere attività fisica;
  • evitare sforzi o esercizi se non si è adeguatamente riscaldati;
  • prestare attenzione alla corretta esecuzione degli esercizi;
  • non eseguire gesti imprudenti;
  • evitare carichi eccessivi sulla muscolatura o sulle articolazioni;
  • seguire un periodo di riposo, in caso di trauma muscolare.

 

Centro d’eccellenza nel trattamento della sindrome a Roma Nord

Qualora si fosse in presenza di sintomi collegati a distorsioni o stiramenti, il Centro FisiomediCal, in Via Andrea Sacchi 35, è centro di riferimento per questo campo con trattamenti all’avanguardia e personale altamente specializzato.

Se si vuole ricevere consulenza sui sintomi, sui rimedi e sui trattamenti più adatti, chiamare il numero  06 32651337 o visitare la pagina dei contatti.

 

Richiedi un check-up

 

Leave a Reply