top of page
Massaggio alla schiena

OZONOTERAPIA

 

L’ozonoterapia è un metodo curativo che utilizza una miscela composta da ossigeno e ozono medicale. Tramite l’utilizzo delle proprietà biochimiche dell’ozono, oggi, è possibile ottenere dei risultati non indifferenti per la salute.

L’ozono, infatti, dopo il contatto con i tessuti dell’organismo, si scompone e si lega alle molecole del sangue.

Questo comporta una maggiore ossigenazione del corpo, motivo per la quale l’utilizzo mediante questa terapia può risultare utile nel trattamento di alcune patologie, un esempio ne è la cura dell’ernia al disco.

L’ozono è una sostanza che il nostro organismo produce per combattere i corpi estranei che entrano in circolo, proprio per questo motivo l’ozonoterapia è un ottimo metodo antinfiammatorio.

In base alla zona da sottoporre al trattamento, si possono avere diversi metodi di somministrazione: l’unico che non si può attuare è quello dell’inalazione perché l’ozono risulterebbe irritante e tossico per le vie respiratorie del paziente.

Quindi, l’ozonoterapia può essere effettuata:

  • con iniezione intrarticolare, intramuscolare o sottocutanea;

  • con grande o piccola autoemotrasfusione, ossia si preleva una determinata quantità di sangue dal paziente, si riossigena e si rimette il sangue ossigenato nel corpo;

  • con applicazioni topiche, cioè mediante l’ausilio di oli o creme particolari;

  • con acqua ionizzata;

  • per via rettale;

  • per via vaginale.

Come funziona l’ossigeno-ozonoterapia?

 

L’ozono è una sostanza che il nostro organismo produce per combattere i corpi estranei che entrano in circolo, proprio per questo motivo l’ozonoterapia è un ottimo metodo antinfiammatorio.

L’ossigeno-ozonoterapia ha molteplici funzioni per l’organismo. L’utilizzo di questa terapia produce degli effetti positivi per il corpo, permettendo la guarigione da alcune patologie senza l’ausilio di farmaci. In primo luogo l’effetto dell’ozonoterapia comporta una maggiore ossigenazione delle cellule provocando un effetto rilassante dei muscoli ed una riduzione del dolore.

Inoltre, l’ozonoterapia ha tanti altri effetti positivi per il corpo: ha degli effetti antinfiammatori e antiossidanti, ha un’azione antibatterica, antivirale e antifungina, di rigenerazione osteoarticolare, rafforza il sistema immunitario e dona un effetto benefico alla microcircolazione.

L’obiettivo principale dell’ozonoterapia è, dunque, quello di aumentare l’apporto di ossigeno all’interno del corpo con gli innumerevoli benefici che ne derivano.

L’ozonoterapia è una pratica riconosciuta dal Ministero della Salute, però i suoi effetti su determinate patologie sono ancora da chiarire.

Per quali malattie è indicata?

 

L’ozonoterapia può essere considerata come una terapia alternativa nella guarigione di molte patologie, infatti, il suo raggio di azione sembra essere molto vasto.

Sottoporsi a questo tipo di trattamenti può apportare miglioramenti nei pazienti che accusano problemi muscolari, ossei, dermatologici, vascolari, neurologici, intestinali o respiratori.

Addirittura l’ozonoterapia può essere utilizzata per i trattamenti anti-age, ossia antirughe e anti-invecchiamento, per contrastare gli inestetismi della cellulite o gambe gonfie.

Questo tipo di terapia sembra essere molto indicata anche per patologie come l’ernia al disco e, a volte, grazie a questo trattamento il paziente può evitare l’intervento chirurgico.

​

Dunque, le patologie per la quale l’ozonoterapia produce degli effetti positivi sono:

  • Artrite;

  • Ernia del disco;

  • Reumatismi;

  • Artrosi;

  • Cefalea;

  • Gambe gonfie;

  • Acne;

  • Eczema;

  • Cellulite;

  • Dolore cronico;

  • Stitichezza;

  • Ulcera;

  • Insufficienza venosa;

  • Trattamenti anti-age;

  • Dolore post-operatorio;

  • Dolore cervicale o lombare;

 
 
Massaggio alla schiena

Quali sono i vantaggi dell’ossigeno-ozonoterapia?

 

Come abbiamo già detto i vantaggi dell’ossigenoterapia sono innumerevoli.

Questo trattamento può avere effetti antinfiammatori, risolvere problemi muscolari, ossei, vascolari, dermatologici, neurologici.

Può apportare dei benefici anche per il ringiovanimento della pelle tramite dei trattamenti anti-age nel combattere le rughe o addirittura gli inestetismi della cellulite.

Insomma, i vantaggi dell’ozonoterapia sembrano essere infiniti e molto efficaci in tanti settori della medicina. Adatti anche a chi ha delle allergie che non gli permettono dunque di fare uso dei tradizionali medicinali.

L’ossigeno-ozonoterapia è dolorosa?

 

L’ossigeno-ozonoterapia non è una pratica dolorosa : la miscela naturale che si utilizza non comporta nessun tipo di rischio per i soggetti con allergie. Questa terapia viene svolta per mezzo di sottilissimi aghi che, al massimo, potranno dare un po’ di fastidio al paziente. A volte, in base all’area di iniezione, viene utilizzato del ghiaccio spray per ridurre al minimo il fastidio.

Per sottoporsi a questo trattamento non è necessaria l’anestesia.

Ozonoterapia: controindicazioni

 
 
 

Come detto pocanzi, l’ozono è una sostanza presente già nel nostro corpo e, di conseguenza, possono sottoporsi a questo tipo di terapia anche i soggetti che sono affetti da allergie. Inoltre, l’ozonoterapia non sembra avere delle particolari controindicazioni.

La terapia, tuttavia, viene sconsigliata alle donne in gravidanza o soggetti con problemi di coagulazione del sangue.

Prima di sottoporsi alla terapia è comunque di fondamentale importanza consultarsi con il proprio medico perché ogni patologia può variare a seconda dell’intensità e gravità.

L’ozonoterapia deve sempre essere praticata da un medico specializzato in questa tecnica.

 

Quanto dura una seduta?

 
 

La durata dell’ossigenoterapia può variare a seconda dei casi e delle patologie.

Solitamente una seduta dura all’incirca 10 minuti. Il paziente, per avere degli effetti visibili, deve sottoporsi a questi trattamenti con cicli di 4 o 5 sedute.

Nei casi più gravi, i cicli di ossigenoterapia da ripetere possono essere anche 10 fino ad un massimo di 15.

 
 

Quale specialista può effettuarla?

 
 

L’ozonoterapia può essere effettuata solo ed esclusivamente da un medico specializzato in ozono terapia che abbia conseguito un diploma in merito.

Ecco i diversi metodi di somministrazione della terapia:

  • Iniezione sottocutanea, intramuscolare o intra-articolare: questo è il modo più comune di somministrazione di ossigeno e ozono. La miscela dei due composti viene iniettata per mezzo di una piccola siringa. L’area in cui viene fatta la puntura dipende da quale patologia si deve curare;

  • Insufflazione rettale, anale, vaginale, uterina o uretrale: il trattamento viene svolto tramite dei piccoli cateteri. In questo caso il trattamento serve a ridurre le infiammazioni, irritazioni e dolori;

  • Topica: solitamente le parti del corpo interessate a questo trattamento sono le mani, braccia, gambe e piedi. La parte da trattare viene avvolta in un sacchetto plastico all’interno del quale viene fatto affluire l’ozono;

  • Idroterapico: il paziente deve bere regolarmente dell’acqua contenente azoto;

  • Grande autoemoinfusione: vengono prelevati dai 100 ai 200 centilitri di sangue, miscelati con ossigeno ed ozono e successivamente reintrodotti nel paziente per via endovenosa;

  • Piccola autoemoinfusione: il meccanismo è identico a quello della grande autoemoinfusione, ma in questo caso la quantità di sangue prelevato al paziente è molto inferiore. Inoltre, il sangue miscelato con ossigeno ed ozono viene poi reintrodotto nel paziente, non per via endovenosa, ma per mezzo di un’iniezione intramuscolare.

 

Il trattamento vieta l’iniezione dell’ozono direttamente nelle vene e, per non danneggiare le vie respiratorie, non ne è consentita l’inalazione.

 

A che età si può iniziare?

 
 

Non esiste un’età specifica in cui il paziente può iniziare a sottoporsi all’ozonoterapia.

Essendo una terapia che serve ad alleviare innumerevoli patologie e che aiuta il nostro organismo, essa può essere indicata per qualsiasi età.

L’importante è rivolgersi preventivamente ad un medico se si è affetti da una delle patologie sopra elencate.

 
 

30 Anni di esperienza

9000 + Prestazioni erogate

20 Specialisti

15 Convenzioni attive

bottom of page