top of page

COS’È LA RIABILITAZIONE VESTIBOLARE

  • Immagine del redattore: Veronica Matrigiani
    Veronica Matrigiani
  • 14 mar
  • Tempo di lettura: 5 min

La riabilitazione vestibolare è una terapia impiegata per trattare disturbi che coinvolgono il sistema vestibolare.

Il sistema vestibolare è una componente dell’orecchio interno. Svolge una funzione fondamentale nel garantire il senso di equilibrio del corpo, il senso dell’orientamento e nel coordinare i movimenti. Danni a questo sistema potrebbero causare nel paziente una sensazione di instabilità e di insicurezza, compromettendo dunque lo svolgimento delle attività quotidiane.


Quando serve

La riabilitazione vestibolare è utile per il trattamento di disturbi quali vertiginiperdita dell’equilibriomal di testaparestesienausea e vomito. La riabilitazione vestibolare può essere utile anche a persone anziane che, nel corso del progressivo invecchiamento, lamentano disturbi dell’equilibrio e temono il rischio di una caduta.

Tali sintomi possono essere ricondotti a diverse condizioni cliniche, tra cui:

  • Labirintite

  • Neuronite vestibolare

  • Malattia di Menière

  • Cervicalgia

  • Traumi cranici

Dopo aver ottenuto una diagnosi che escluda il collegamento dei sintomi con disturbi neurologici o vascolari, si procede nel definire un programma di rieducazione vestibolare.

 

Come si svolge

A seguito di un accurato esame vestibolare, il medico specialista definisce un programma di riabilitazione vestibolare. Il programma è pianificato sulla base dei sintomi che il paziente riferisce, dunque personalizzato.

Il programma comprende una serie di sedute in cui vengono insegnati al paziente alcuni esercizi vestibolari, integrati da alcune sedute di terapia manuale.

Gli esercizi possono riguardare tre zone del corpo:

  • La zona del tronco

  • La zona cervicale

  • La zona oculare

Il fisioterapista esperto potrà assegnare al paziente alcuni esercizi da svolgere autonomamente, a casa, in maniera quotidiana. Gli esercizi di riabilitazione vestibolare sono finalizzati a favorire nel sistema vestibolare un’attività adattiva e compensatoria, in modo da ridurre i sintomi riferiti dal paziente. Ad esempio, gli esercizi possono essere impiegati per migliorare il controllo della postura e della visione durante il movimento, combattendo la sensazione di mancanza di equilibrio.

In particolare, i meccanismi su cui si basa la rieducazione vestibolare sono tre:

  • Assuefazione: identificando le situazioni o i movimenti che provocano vertigini nei pazienti, è possibile fornire al paziente una serie di esercizi che riproducono tali movimenti. Questa procedura è adottata al fine di abituare il paziente alla sensazione di disorientamento, provocando così gradualmente la riduzione e la sparizione delle vertigini.

  • Adattamento vestibolare: attraverso una serie di esercizi si cerca di migliorare il riflesso vestibolo-oculare. Quando questo riflesso è inadeguato, infatti, i movimenti rapidi della testa tendono ad essere accompagnati dall’instabilità del campo visivo.

  • Sostituzione vestibolare: nel caso di un riflesso vestibolo-oculare carente, si può lavorare sul potenziamento di altri centri di controllo del movimento oculare per ridurre la sensazione di instabilità del campo visivo.


Quali sono le strumentazioni e le competenze necessarie

Il programma di riabilitazione vestibolare può prevedere l’utilizzo di strumenti dedicati alla rieducazione vestibolare.

Tali strumenti consistono prevalentemente in pedane oscillanti. Le pedane oscillanti vengono impiegate in diversi esercizi di ginnastica propriocettiva, ovvero esercizi pensati per favorire il potenziamento della capacità di equilibrio e di controllo del corpo da parte del paziente.



La pedana stabilometrica, ad esempio, viene impiegata nel test stabilometrico statico e dinamico per raccogliere informazioni sulla capacità del paziente di mantenere l’equilibrio. Può essere utilizzata anche per valutare e trattare le disfunzioni posturali attraverso esercizi che introducono una condizione di disequilibrio. Questo consente di valutare la risposta propriocettiva proveniente dal corpo.


Gli esercizi di riabilitazione vestibolare includono:

  • Rieducazione posturale

  • Esercizi di equilibrio

  • Esercizi per la mobilità del collo

  • Esercizi per la stabilizzazione dello sguardo

La terapia di riabilitazione vestibolare deve essere svolta in un centro specializzato, dotato di una palestra fornita di tutti gli strumenti necessari, e deve essere seguita da terapisti della riabilitazione specializzati. La terapia vestibolare è competenza di un’équipe multidisciplinare composta da medici otorinolaringoiatri, tecnici audiometristi e fisioterapisti.


Quali sono gli specialisti coinvolti

È fondamentale che il paziente sia seguito in modo adeguato a partire dal momento della diagnosi, affidandosi a uno specialista come il tecnico audiometrista.

Il tecnico audiometrista si occupa infatti di svolgere le necessarie indagini diagnostiche dell’orecchio, sia nella sua componente uditiva che vestibolare. Questo specialista esegue test di funzionalità vestibolare e collabora nella riabilitazione in caso di patologie vestibolari coordinandosi con il fisioterapista esperto.

 

Quali sono i benefici

benefici legati alla riabilitazione vestibolare sono molteplici e possono essere fondamentali affinché il paziente possa vivere in serenità le sue attività quotidiane.

Tra i principali benefici troviamo:

  • Miglioramento dell’equilibrio

  • Riduzione delle vertigini

  • Riduzione del rischio di cadute, importante soprattutto per i pazienti anziani

  • Possibilità di ritornare alle attività quotidiane interrotte o ostacolate dalla comparsa dei sintomi


È dolorosa?

La rieducazione vestibolare non è dolorosa.

Tuttavia, l’esame vestibolare e alcuni esercizi potrebbero portare alla comparsa delle vertigini. Questo non deve però scoraggiare o spaventare il paziente, poiché la finalità della riabilitazione è proprio quella di favorire un meccanismo adattivo che permetta di ridurre ed eliminare i sintomi riferiti dal paziente.


Quanto dura

Generalmente, la durata della riabilitazione vestibolare si attesta attorno alle 6-8 settimane, durante le quali si effettuano 1-2 sedute a settimana.

Tuttavia, la durata della terapia vestibolare è variabile e dipende da diversi fattori, tra cui:

  • La gravità della condizione e dei sintomi

  • La risposta alla terapia

  • L’età del paziente

  • La sua forza di volontà

Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno solo di poche sedute, mentre altri richiedono un trattamento prolungato con sedute regolari nel corso di alcuni mesi.

I tempi di recupero della riabilitazione vestibolare dipendono anche dalla costanza con cui il paziente effettua autonomamente gli esercizi che il professionista gli assegna. Una volta appreso il modo corretto di svolgere gli esercizi, il paziente è infatti invitato a svolgerli anche a casa in maniera quotidiana per accelerare il processo di riabilitazione.


Costi

La riabilitazione vestibolare ha un costo variabile. È infatti necessario considerare alcuni fattori, quali la durata della terapia e il tipo di prestazione necessaria al paziente.

Sul nostro sito è possibile verificare se si ha diritto ad una copertura assicurativa per usufruire delle nostre visite specialistiche e dei nostri pacchetti di fisioterapia e riabilitazione in convenzione. Hai bisogno di aiuto nel compilare la domanda? Un nostro tutor ti affiancherà gratuitamente per aiutarti a richiedere la prestazione di cui necessiti.


Dove trovare un centro d’eccellenza nella riabilitazione motoria a Roma Flaminio

Studio Fisiomedical è un centro in cui potrai trovare un’equipe di medici specializzati e fisioterapisti che collaborano per poter dare ai loro pazienti i migliori risultati.

Verrai assistito passo dopo passo, dalla prima visita in cui verrà diagnosticato il problema, alla riabilitazione per una piena e totale guarigione.

Studio Fisiomedical si trova in zona Flaminio, Via Andrea Sacchi n.35.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo appuntamento con uno dei nostri medici specialisti puoi chiamare il numero  06 32651337.

 

 
 
 

Comments


bottom of page