PROTESI AL GINOCCHIO: COS’È
- FisiomediCal
- 13 giu
- Tempo di lettura: 4 min
La protesi al ginocchio è un dispositivo metallico utilizzato in caso di usura delle articolazioni del ginocchio, allo scopo di sostituire la parte danneggiata.
Rappresenta una soluzione al dolore e alla limitazione dei movimenti provocati da alcune patologie che interessano le articolazioni.
L’intervento di protesi di ginocchio, spesso è l’unica soluzione per ripristinare la funzionalità dell’articolazione, per questo motivo, da ormai molti anni l’intervento di sostituzione dell’articolazione fra il femore e la tibia è entrato a far parte della routine dei centri specializzati.
A cosa serve
La protesi al ginocchio viene impiantata quando l’articolazione, che unisce femore e tibia, si danneggia in modo irrimediabile e, la sua applicazione, serve a ripristinare la mobilità articolare e ad alleviare il dolore.
Questo tipo di intervento è invasivo e richiede una lunga riabilitazione, ma i risultati permettono al paziente di tornare a condurre una vita normale, senza particolari limitazioni.
La scelta del modello più adeguato di protesi da applicare, spetta al chirurgo e si basa soprattutto sull’età e sullo stato di salute del paziente.
Com'è fatta
Le protesi non sono tutte uguali e differiscono sia nelle dimensioni che nella tipologia.
In base alle dimensioni possono essere distinte le protesi totali e le protesi parziali, anche dette monocompartimentali perché interessano solo una porzione dell’articolazione.
La protesi totale, sostituisce tutta l’articolazione e talvolta può essere persino previsto l’inserimento di una rotula artificiale.
Viene utilizzata in caso di grave danno articolare al ginocchio, quando ad esempio, le estremità di femore e tibia sono cosi danneggiate da dover essere entrambe sostituite da strutture artificiali.
La protesi parziale o monocompartimentale si applica invece quando c’è una sola estremità ossea danneggiata o consumata.
Tuttavia, questa è una circostanza patologica poco frequente in quanto di solito è interessata l’intera struttura dell’articolazione. Proprio per quest’ultimo motivo la protesi parziale è impiantata raramente.
In base alla tipologia si distinguono invece le protesi cementate e quelle non cementate.
Le prime, si basano sull’applicazione di una resina sulla superficie dell’osso mentre le seconde presentano placche e superfici in grado di stimolare la ricrescita ossea, ma prevedono tempi di recupero più lenti.
Per quali patologie è indicata
Le patologie più comuni che richiedono l’intervento di protesi al ginocchio sono molteplici:
· Artrite reumatoide: malattia autoimmune che provoca rigidità, dolore e gonfiore delle articolazioni;
· Osteoartrosi: artrosi caratterizzata dal consumo, per sfregamento, della cartilagine articolare;
· Emofilia: continue lesioni sanguinolente, indeboliscono le articolazioni in particolare delle ginocchia e delle caviglie, le quali si irrigidiscono e diventano dolenti.
Esistono ulteriori patologie che possono provocare, seppur con una minore probabilità, un danno progressivo al ginocchio.
Una di queste è la necrosi avascolare, dovuta all’abuso di alcol oppure la gotta, che infiamma le articolazioni a causa dell’accumulo di acido urico.
Infine, anche alcuni disturbi di tipo congenito, come le displasie ossee e le deformità del ginocchio, determinano una disposizione anomala degli elementi ossei articolari, che perdono in modo progressivo, la loro mobilità e integrità.
Durata
La durata di una protesi al ginocchio può variare in base alla sua tipologia.
Infatti, una protesi totale dura circa 15-20 anni, mentre la durata di una protesi parziale varia dai 10 ai 15 anni circa.
E' doloroso?
Nei giorni successivi all’intervento di protesi al ginocchio, avvertire dolore è assolutamente normale, tuttavia, attraverso la somministrazione terapie farmacologiche, si cerca di tenerlo sotto controllo e permettere al paziente di muoversi gradualmente.
Nonostante l’avanzamento delle tecnologie in ambito di protesi al ginocchio, alcuni dei pazienti sottoposti a questo tipo di intervento si dichiarano insoddisfatti proprio a causa del dolore post-operatorio.
Il dolore dopo un intervento di protesi al ginocchio può essere determinato da un errato posizionamento della protesi, da un’infezione della protesi, da allergia alle componenti della protesi o problemi riguardanti la rotula.
In alcuni casi, tali sintomi possono essere trattati con una terapia riabilitativa o con un intervento correttivo.
La causa del dolore, i sintomi riferiti dal paziente ed il quadro clinico del ginocchio, sono alcuni dei fattori che possono spingere lo specialista ad eseguire un intervento di revisione.
A chi rivolgersi
Alcune patologie degenerative causano gravi danni permanenti alle articolazioni del ginocchio, che nella maggior parte dei casi possono essere risolti solo grazie ad un intervento che prevede l’applicazione di una protesi.
Questo tipo di intervento, molto delicato, richiede l’esperienza e la competenza di medici specializzati in Ortopedia e Traumatologia, che sappiano comprendere le cause del danno e massimizzare la ripresa del paziente.
Dove trovare un centro d'eccellenza a Roma Prati
L’artrosi al ginocchio è una malattia che se trascurata può portare al mal funzionamento degli arti inferiori, dolori e difficoltà nella deambulazione.
Se hai bisogno di consultare un medico specialista ortopedico allora Studio Fisiomedical fa al caso tuo.
Il nostro centro offre visite mediche specialistiche ortopediche e potrai usufruire di apparecchiature di ultima generazione. I nostri specialisti ti seguiranno dalla diagnosi fino alla fine del percorso di recupero e guarigione.
Studio Fisiomedical è un centro diagnostico e di riabilitazione, infatti, nel caso di un intervento chirurgico il paziente potrà usufruire anche delle manie esperte dei nostri fisioterapisti.
Inoltre, nel nostro centro è presente una palestra in cui si possono svolgere attività di ginnastica posturale e corsi di pilates.
Studio Fisiomedical si trova in centro a Roma in Via Andrea Sacchi n. 35, nel quartiere Flaminio.
Per maggiori informazioni o per prenotare il tuo appuntamento puoi chiamare il Numero Verde 800.096690 .
Comments