top of page

Piede valgo: definizione, cause, cura e rimedi

  • Immagine del redattore: FisiomediCal
    FisiomediCal
  • 26 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Si sente spesso parlare di alluce valgo, ma pochi sanno che esiste anche il piede valgo, una condizione altrettanto diffusa che può influire sulla postura, sull’equilibrio e sulla qualità della vita quotidiana. Il piede valgo, detto anche piede pronato, si presenta quando il tallone si inclina verso l’interno e l’arco plantare tende ad abbassarsi, facendo sì che il piede poggi quasi completamente a terra.

Questa alterazione può essere congenita o acquisita e, se non trattata, può causare dolore, affaticamento e problemi articolari a ginocchia, anche e colonna vertebrale.


Cos’è

Il piede valgo è una deformità del retropiede caratterizzata da una deviazione verso l’interno dell’asse del tallone. In pratica, quando si osserva il piede da dietro, si nota che il tallone non è più dritto ma inclinato verso l’interno, con conseguente collasso dell’arco plantare mediale.

A differenza dell’alluce valgo (che interessa il primo dito del piede), il piede valgo coinvolge l’intera struttura del piede, influenzando l’appoggio e la distribuzione del peso corporeo.


Cause

Le cause del piede valgo possono essere congenite (presenti fin dalla nascita) oppure acquisite nel tempo a causa di traumi o cattive abitudini posturali.

Cause congenite

  • Lassità legamentosa o debolezza muscolare nei bambini;

  • Malformazioni ossee o alterazioni dello sviluppo scheletrico;

  • Predisposizione ereditaria.

Cause acquisite

  • Traumi o fratture del piede o della caviglia;

  • Sovrappeso o obesità, che aumentano il carico sull’arco plantare;

  • Postura scorretta o utilizzo di calzature inadeguate;

  • Artrite o artrosi, che indeboliscono le articolazioni del piede;

  • Attività lavorative o sportive che comportano lunghi periodi in piedi.


Sintomi

I sintomi del piede valgo possono variare in base alla gravità della deformità, ma i più comuni sono:

  • Dolore e gonfiore nella zona interna del piede o della caviglia;

  • Affaticamento rapido durante la camminata o la stazione eretta;

  • Difficoltà a mantenere l’equilibrio o sensazione di instabilità;

  • Usura anomala delle scarpe, con consumo maggiore sul lato interno;

  • Nei casi più gravi, dolore diffuso a ginocchia, anche e schiena per cattivo allineamento posturale.


Cura e trattamento

La terapia del piede valgo dipende dall’età del paziente e dalla gravità della deformità.Quando diagnosticato precocemente, il piede valgo può essere corretto o controllato attraverso trattamenti conservativi.

I principali rimedi includono:

  • Plantari ortopedici personalizzati, per riallineare il piede e migliorare l’appoggio;

  • Fisioterapia e ginnastica posturale, per rinforzare la muscolatura del piede e della caviglia;

  • Terapie fisiche, come Tecarterapia o Laserterapia, per ridurre dolore e infiammazione;

  • Calzature ortopediche o su misura, per garantire un corretto sostegno dell’arco plantare;

  • Nei casi più gravi, intervento chirurgico correttivo, indicato quando le terapie conservative non bastano.


Prevenzione

Per prevenire o contenere l’evoluzione del piede valgo è consigliato:

  • Indossare scarpe comode e di qualità con buon supporto plantare;

  • Mantenere un peso corporeo equilibrato;

  • Eseguire esercizi di rinforzo e stretching per i muscoli del piede e della caviglia;

  • Evitare di stare troppo tempo in piedi senza pause;

  • Controllare periodicamente la postura e la camminata, soprattutto nei bambini.


A chi rivolgersi

In presenza di dolore o sospetto piede valgo, è importante rivolgersi a un ortopedico o fisiatra specializzato per una valutazione accurata e, se necessario, eseguire esami baropodometrici o radiografie.Una diagnosi precoce permette di evitare complicazioni e impostare il trattamento più efficace.


Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma Prati

Per la diagnosi e il trattamento del piede valgo a Roma, affidati allo Studio Fisiomedical, centro specializzato in Ortopedia, Fisioterapia e Riabilitazione.Grazie a strumentazioni di ultima generazione e alla collaborazione con ortopedici e fisioterapisti esperti, il centro offre percorsi personalizzati di rieducazione posturale e correzione dell’appoggio plantare.

📍 Studio Fisiomedical – Via Andrea Sacchi 35, Roma (quartiere Flaminio)

📞 Numero Verde: 800.096690

 
 
 

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page