top of page

Caviglie gonfie: sintomi, cause, prevenzione e cura

  • Immagine del redattore: FisiomediCal
    FisiomediCal
  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Le caviglie gonfie sono un disturbo molto comune che si manifesta con un accumulo di liquidi (edema) nei tessuti della parte inferiore delle gambe.Questa condizione può essere temporanea e innocua, ma in alcuni casi rappresenta il segnale di problemi circolatori, linfatici o articolari che richiedono una valutazione medica.

A soffrirne sono soprattutto anziani, donne in gravidanza, persone in sovrappeso o chi conduce uno stile di vita sedentario, passando molte ore in piedi o seduto.


Cos’è e come si manifesta

Il gonfiore alle caviglie è dovuto a un ristagno di liquidi che il sistema linfatico non riesce a drenare in modo efficiente. Il volume della zona aumenta, la pelle appare tesa o lucida e, in alcuni casi, premendo con un dito rimane una piccola impronta (edema a fovea).

Il disturbo può interessare una sola caviglia o entrambe e variare d’intensità nel corso della giornata, peggiorando con il caldo o dopo lunghi periodi in piedi.


Cause

Le cause delle caviglie gonfie possono essere fisiologiche o patologiche. Tra le più comuni troviamo:

Cause fisiologiche (temporanee)

  • Lunghe ore in piedi o seduti, che rallentano la circolazione venosa;

  • Caldo eccessivo, che dilata i vasi sanguigni;

  • Gravidanza, per la maggiore pressione sull’apparato circolatorio;

  • Sforzi fisici prolungati o traumi locali;

  • Assunzione di alcuni farmaci, come contraccettivi orali o corticosteroidi.

Cause patologiche

  • Insufficienza venosa cronica, che ostacola il corretto ritorno del sangue verso il cuore;

  • Linfedema, dovuto a un malfunzionamento del sistema linfatico;

  • Problemi cardiaci, renali o epatici, che possono causare ritenzione di liquidi;

  • Artrite o artrosi delle articolazioni della caviglia;

  • Infezioni o infiammazioni locali.


Sintomi associati

Oltre al gonfiore evidente, le caviglie gonfie possono essere accompagnate da:

  • Sensazione di pesantezza o tensione alle gambe;

  • Dolore o indolenzimento articolare;

  • Pelle lucida o arrossata;

  • Formicolio o intorpidimento;

  • Difficoltà a camminare o a indossare le scarpe abituali.

Quando il gonfiore è monolaterale (solo su una caviglia) o associato a dolore acuto, febbre o difficoltà respiratorie, è necessario consultare immediatamente un medico.


Prevenzione

Adottare alcune semplici abitudini quotidiane può aiutare a prevenire il gonfiore alle caviglie:

  • Evitare di restare troppo a lungo nella stessa posizione;

  • Sollevare le gambe per facilitare il deflusso venoso;

  • Praticare attività fisica regolare, come camminate o nuoto;

  • Indossare calze elastiche o compressive, se consigliate dal medico;

  • Bere molta acqua e seguire una dieta povera di sale;

  • Evitare indumenti o scarpe troppo stretti;

  • In estate, rinfrescare le gambe con docce fredde per stimolare la circolazione.


Cura e trattamento

Il trattamento dipende dalla causa del gonfiore. In generale, per ridurre i sintomi e migliorare il drenaggio dei liquidi si possono adottare:

  • Terapie fisiche e linfodrenanti, come il linfodrenaggio manuale o la pressoterapia;

  • Fisioterapia vascolare, per migliorare il ritorno venoso e linfatico;

  • Terapie mediche mirate, in caso di insufficienza venosa o linfatica cronica;

  • Farmaci specifici, come diuretici o vasoprotettori, solo sotto controllo medico;

  • Nei casi post-traumatici, ghiaccio e riposo nelle prime ore.


A chi rivolgersi

In presenza di gonfiore persistente o ricorrente alle caviglie, è importante rivolgersi a un angiologo, ortopedico o fisiatra per una diagnosi precisa.Solo un esame clinico accurato può individuare la causa e stabilire la terapia più adatta.


Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma Prati

Per la diagnosi e il trattamento delle caviglie gonfie a Roma, affidati allo Studio Fisiomedical, centro specializzato in Fisioterapia, Ortopedia e Riabilitazione.Grazie a tecnologie avanzate e a un team multidisciplinare, offriamo trattamenti linfodrenanti, terapie fisiche e programmi personalizzati per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore.

📍 Studio Fisiomedical – Via Andrea Sacchi 35, Roma (quartiere Flaminio)📞 Numero Verde: 800.096690

 
 
 
bottom of page