
Il pavimento pelvico è la struttura muscolare che sostiene gli organi pelvici della donna: utero, vagina, uretra, vescica e retto.
Lo stesso vale per il pavimento pelvico dell’uomo, ugualmente importante perché comprende anche la muscolatura del pene, ovvero quei tessuti che aiutano a mantenere l’erezione.
Per questo motivo, è una parte necessaria per il mantenimento di una vita sana ed equilibrata e risulta fondamentale prendersene cura, in modo che non si manifestino problematiche legate alla mancanza di tonicità dei muscoli pelvici.
L’incontinenza urinaria è uno degli effetti causati dalla perdita di vigore della muscolatura del pavimento pelvico: il paziente, non avendo un buon controllo dei muscoli interessati, non ha la capacità di contrarre e controllare lo stimolo urinario.
Le cause dell’indebolimento di questi muscoli e tessuti possono essere diverse:
Stitichezza e conseguente sforzo eccessivo per espletare i bisogni fisiologici;
Essere in sovrappeso;
Condurre una vita molto sedentaria;
Eseguire lavori che richiedano il sollevamento di oggetti pesanti;
Intervento alla prostata, per gli uomini;
Il parto, per le donne;
Svolgere sport come atletica e ciclismo.
Il pavimento pelvico è anche l’insieme di tessuti e muscoli che sono collegati ai muscoli delle gambe e, quindi, sono necessari per il mantenimento dell’equilibrio e di un movimento sano e regolare.
Un percorso di fisioterapia può aiutare il paziente a ridurre la possibilità che problemi, come l’incontinenza urinaria, si presentino e a svolgere esercizi che abbiano lo scopo di migliorare la tonicità e l’elasticità del pavimento pelvico.
Benefici della rieducazione del pavimento pelvico sull’incontinenza
La rieducazione del pavimento pelvico tramite la fisioterapia può fornire al paziente gli strumenti necessari per fare sì che possa controllare lo stimolo urinario e tenere a freno l’incontinenza.
Svolgere esercizi migliora nettamente la tonicità, la sensibilità e l’elasticità del pavimento pelvico che, non solo permette di avere una vita sessuale più attiva e soddisfacente, ma consente di contrarre i muscoli del sistema urinario per evitare che accadano inconvenienti legati all’incontinenza.
Come si svolge la riabilitazione
La riabilitazione del pavimento pelvico viene svolta a seguito di un’accurata diagnosi eseguita da uno specialista.
Questo deve essere in grado di accompagnare il paziente nel suo percorso di rieducazione della muscolatura pelvica e indicare quale sia il giusto trattamento, affinché recuperi la completa funzionalità della zona interessata.
Tra le varie tecniche che possono essere utilizzate per la riabilitazione del pavimento pelvico troviamo:
Il training vescicale, o bladder training, che permette di controllare lo stimolo urinario e cerca di fare esercizi con lo scopo di ridurre l’incontinenza, ad esempio si prova ad aspettare un tempo sempre più lungo prima di evacuare;
La chinesiterapia, ovvero l’individuazione e la contrazione dei muscoli pelvici, tra cui il perineo;
La stimolazione elettrica transcutanea nervosa (TENS), che permette di stimolare muscoli e tessuti attraverso impulsi elettrici, in modo che questi vengano tonificati senza alcuno sforzo da parte del paziente;
Il biofeedback, trattamento che aiuta le zone che hanno perso la completa sensibilità, aiutando il paziente nella loro individuazione e nella contrazione.
Quanto dura
Il periodo richiesto per la riabilitazione del pavimento pelvico varia a seconda del paziente e della reazione della muscolatura pelvica agli esercizi svolti e ai macchinari utilizzati.
Nella maggior parte dei casi, affidarsi ad uno specialista che segua il percorso di rieducazione può essere la scelta migliore affinché questa avvenga nel minor tempo possibile.
Solitamente, viene consigliato una seduta di fisioterapia a settimana, per quattro o cinque settimane in base alla risposta del paziente al trattamento utilizzato.
Più tempo viene impiegato nella rieducazione e più i muscoli del pavimento pelvico saranno tonici ed elastici, permettendo un miglioramento dello stile di vita e dell’attività sessuale.
Esercizi consigliati a casa
Ci sono esercizi, che possono essere svolti a casa, sia per uomini che per donne.
Principalmente vengono consigliati i cosiddetti “esercizi di Kegel”:
Essi consistono nel contrarre la muscolatura per circa 5 secondi per poi rilasciare e ripetere per 8-10 volte.
Tra una contrazione e l’altra è bene aspettare circa 10 secondi perché i muscoli si rilassino completamente.
Successivamente, il paziente svolge tra le 5 e le 10 contrazioni veloci, controllandone l’intensità.
È consigliato eseguire questi esercizi all’incirca tre volte al giorno.
Ogni esercizio deve essere basato sulla resistenza e i tempi del corpo della persona interessata, non ci deve essere alcun eccessivo sforzo che possa recare fastidio ai tessuti del pavimento pelvico.
Perché è importante rivolgersi ai migliori fisioterapisti
Un fisioterapista specializzato nella rieducazione del pavimento pelvico per contrastare l’incontinenza urinaria può essere la scelta giusta perché il paziente venga seguito al meglio nel suo percorso di recupero.
Uno specialista può fornire le indicazioni necessarie per eseguire gli esercizi nella maniera più corretta e velocizzare i tempi per riacquistare la completa funzionalità del pavimento pelvico.
Infine, l’aiuto di un fisioterapista, che conosca e sappia utilizzare le nuove tecnologie per la stimolazione dei muscoli, può essere decisivo per una rapida ripresa.
Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma
Studio FisiomediCal è un centro apposito per la riabilitazione, specializzato nella rieducazione del pavimento pelvico.
La nostra equipe medica è pronta ad ogni tua esigenza e può fornirti le competenze necessarie per il tuo percorso di recupero e per l’utilizzo di macchinari all’avanguardia.
La nostra struttura possiede anche un’area dedicata alla palestra, in modo che il paziente venga seguito con attenzione anche durante l’esecuzione degli esercizi.
Puoi trovarci in zona Flaminio, in via Andrea Sacchi 35.
Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento con uno dei nostri specialisti puoi chiamare il numero 06 32651337.
ความคิดเห็น