
MC Kenzie
Un sistema di trattamento dei dolori del collo e della schiena ideato da Robin McKenzie. Questa terapia prevede il mantenimento di posture corrette e lo svolgimento di esercizi specifici per curare problematiche di tipo meccanico inerenti mal di schiena e di collo, scaturite da posture scorrette o all’esecuzione di movimenti errati o dannosi.
Le basi teoriche del trattamento MC Kenzie
Questa metodologia è stata sviluppata dal noto fisioterapista di fama mondiale Robin McKenzie verso la fine del 1950 e consiste in un approccio che pone l’autotrattamento al centro del processo terapeutico. Questo perché spesso i problemi che causano il mal di schiena o i dolori del collo cambiano da paziente a paziente. Infatti, la prima cosa che il fisioterapista deve fare è quella di effettuare una valutazione della situazione che permette di categorizzare il paziente in precisi sottogruppi omogenei che hanno delle caratteristiche problematiche comuni.
Quali sindromi consente di curare?
-
Sindrome di derangement,
-
Sindrome di disfunzione,
-
Sindrome posturale.
-
​
Per quanto riguarda la sindrome di derangement, il trattamento prevede la riduzione dello stesso, il mantenimento e la prevenzione di ricadute: per ottenere ciò, il paziente deve effettuare esercizi di estensione. Nel caso della sindrome disfunzionale, il trattamento si focalizza sul rimodellamento dei tessuti retratti, aderenti e fibrotici. Infine, per contrastare la sindrome posturale, il terapista deve educare il paziente al mantenimento di una postura corretta. Ad esempio, le persone che passano tanto tempo in piedi dovrebbero evitare di incurvarsi, mantenendo le spalle dritte il più possibile.
Qual è il ruolo del paziente?
In tutti i casi il paziente è parte attiva del trattamento: questo lo aiuterà a risolvere la problematica e al contempo gli permetterà di acquisire i mezzi necessari per evitare ricadute.
Si tratta di una terapia dolorosa?
Generalmente, quando la parte interessata è il collo il paziente può avvertire dolore alla testa e alle spalle. Quando è particolarmente intenso, può provocare una sensazione di intorpidimento e formicolio che arriva fino alla mano, passando per il gomito e il polso.
Stesso discorso vale quando il problema riguarda la schiena: il paziente può avvertire dolore anche alla coscia e ginocchio.

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive