
SOUCHARD
Il metodo Souchard è un metodo di rieducazione posturale si prefigge l’obiettivo di risalire dalla conseguenza alla causa di una lesione. Lo scopo del metodo Souchard è di allungare i muscoli della statica e i muscoli sospensori, accorciando al tempo stesso i muscoli della dinamica, al fine di migliorare la postura a livello globale. Utile per dolori articolari, mal di schiena, dolore cervicale, nevralgia, dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori.
Teoria alla base del metodo: la rieducazione posturale Globale
Il metodo Souchard è un metodo di rieducazione posturale si prefigge l’obiettivo di risalire dalla conseguenza alla causa di una lesione.
Lo scopo del metodo Souchard è di allungare i muscoli della statica e i muscoli sospensori, accorciando al tempo stesso i muscoli della dinamica, al fine di migliorare la postura a livello globale.
Utile per dolori articolari, mal di schiena, dolore cervicale, nevralgia, dolori reumatici, rigidezza articolare, disturbi circolatori.
Quante parti possono essere trattate con il metodo Souchard?
Le diverse posture che il fisioterapista fa eseguire hanno il compito di allungare quelle catene muscolari rigide e ridare piano piano armonia al movimento.
A beneficiare di un trattamento condotto seguendo il metodo Souchard sono soprattutto la schiena e le articolazioni.
Il metodo Souchard, infatti, consiste innanzitutto in una rieducazione posturale globale. Dunque, il suo obiettivo primario è proprio quello di ristabilire nel paziente una postura corretta, che allevi quei dolori e fastidi che ha riferito allo specialista curante.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento con il metodo Souchard è necessaria una valutazione posturale da parte di un esperto.
Essa è infatti indispensabile per individuare la causa dei disturbi riferiti dal paziente e per stabilire un programma riabilitativo personalizzato, che mira a correggere le varie imperfezioni posturali alla base dei sintomi riferiti.
Il metodo Souchard è molto utile anche per il trattamento di dolori articolari, come quelli provocati da malattie reumatiche. Inoltre, viene impiegato per il trattamento delle problematiche causate da disturbi circolatori, favorendo un maggiore afflusso di sangue a diverse aree del corpo.
Qual è il compito delle posture e della respirazione?
Le diverse posture che il fisioterapista fa eseguire hanno il compito di allungare quelle catene muscolari divenute rigide e ridare piano piano armonia al movimento.
Le posizioni che si assumono nel corso di una seduta con metodo Souchard hanno infatti l’obiettivo di individuare l’assetto posturale in cui si manifesta il dolore e di sciogliere le tensioni muscolari in quel punto. Questo metodo consente la progressiva riduzione della sintomatologia dolorosa.
Un aspetto molto importante di questo approccio è la focalizzazione sulla respirazione, in particolare l’espirazione, durante i movimenti, per favorire attraverso l’abbassamento e il sollevamento del diaframma una condizione di rilassamento generale. Questo processo è infatti in grado di innescare un rilassamento profondo che allevia stress e dolore.
​
Diventa quindi centrale risolvere quelle tensioni muscolari che possono derivare principalmente da due fonti:
-
Un apprendimento errato dello schema motorio da mantenere nella propria postura;
-
Fattori emotivi, stress e ansia.
Benefici e vantaggi del metodo Souchard
Il metodo Souchard può essere impiegato per il trattamento di varie patologie che provocano dolori, fastidi e difficoltà di movimento nel paziente.
Uno dei vantaggi principali di questo metodo è che consiste in un approccio olistico, in grado di valutare i sintomi riferiti dal paziente considerando la complessità di tutto l’organismo umano. Questo permette di individuare con maggiore chiarezza la reale causa del sintomo, e dunque di trattarla adeguatamente.
Attraverso l’adeguato allungamento e accorciamento dei muscoli, il metodo Souchard è in grado di ristabilire un equilibrio posturale che ha effetti benefici sull’intero organismo, riducendo dolore, limitazioni nel movimento e rigidità.
Inoltre, costituendo una vera e propria attività fisica, le sedute con metodo Souchard sono in grado di stimolare un rilascio di endorfine. Le endorfine sono neurotrasmettitori prodotti dal cervello che riducono lo stress e alleviano le sensazioni dolorose.
Dunque, i benefici del metodo Souchard si manifestano sia sul piano fisico che su quello psichico.
Ci sono controindicazioni?
La ginnastica posturale eseguita secondo il metodo Souchard non presenta particolari controindicazioni.
Tuttavia, al fine di evitare posizioni scorrette che potrebbero peggiorare i sintomi, è necessario affidarsi a un professionista esperto. Solo un esperto, infatti, sarà in grado di valutare attentamente la condizione del paziente e di stabilire un percorso riabilitativo personalizzato.
Perchè scegliere il metodo Souchard rispetto ad altri metodi?
Il metodo Souchard, lavorando sull’intero organismo, si rivela un metodo molto efficace per trattare il dolore e gli altri disturbi discussi precedentemente.
Rispetto al metodo Mézières, altro metodo di rieducazione posturale, presenta l’importante vantaggio di poter incaricare il paziente di svolgere autonomamente gli esercizi.
Infatti, il metodo Mézières richiede spesso di mantenere una condizione di sforzo fisico prolungata per eseguire le posizioni di stretching globale. Al contrario, il metodo Souchard si basa su esercizi più semplici e brevi, che il paziente potrà svolgere quotidianamente e in modo autonomo.

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive