
A cosa serve
L’utilizzo di Massaggi terapeutici, attraverso diverse tecniche e applicazioni come sfioramenti, impastamenti, percussioni e frizioni, ha come scopo il rilassamento e benessere globale del paziente, in particolare concentrandosi su aree come schiena (Massoterapia lombare) e collo (Massoterapia Cervicale).
La Massoterapia è da considerare come un insieme di tecniche che hanno lo scopo di far recuperare e far giungere il paziente al benessere, attraverso manipolazioni volte a curare processi che possono essere sia localizzati che generalizzati. Non a caso, il massaggio è stato definito come una ginnastica dei tessuti. Similitudine che rende bene l’idea.
Il Massoterapista: chi è e cosa fa?
Ma il massoterapista non deve solo essere un esperto di anatomia umana, bensì deve padroneggiare anche materie come la fisiologia, la biologia, la chimica, l’endocrinologia, l’immunologia, l’istologia e molto altro.
I benefici del massaggio terapeutico
Questo perché il massaggio beneficia tutto l’organismo: migliora la circolazione sanguigna, che comporta di conseguenza un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati, facendo sì che queste possano “lavorare” meglio e anche guarire più in fretta da lesioni o altri traumi; favorisce il drenaggio linfatico, contribuendo quindi ad eliminare le sostanze di rifiuto dei tessuti; stimola la secrezione di endorfine, che sono quelle sostanze prodotte dal cervello che svolgono funzioni di tipo analgesico ed eccitante; diminuisce quei segnali nervosi che sono responsabili della percezione del dolore, dando un senso di sollievo.

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive