
Chinesiterapia in cosa consiste? Esercizi
Gli esercizi prevedono la contrazione e il rilassamento di specifici muscoli, con l’obiettivo di far riprendere coscienza al muscolo e di rafforzare tutto il sistema per garantire il sufficiente sostegno.
Questa terapia medica si basa su esercizi che comprendono movimenti e mobilizzazioni attive e passive, che hanno lo scopo di rieducare i muscoli, restituire il movimento articolare fisiologico e risolvere lo stato doloroso.
Quali problematiche risolve?
La chinesiterapia è particolarmente utile per risolvere problematiche post-operatorie degli arti inferiori e superiori, come il legamento crociato anteriore, l’artroscopia, la meniscectomia, la protesi di ginocchio e di anca, la cuffia dei rotatori, l’acromionplastica, la stabilizzazione e protesi della spalla. Questa terapia è indicata anche nei trattamenti post-trauma, come in caso di fratture di femore, rotula, tibia, perone, piede (cuboide, cuneiformi, scafoide, astragalo, calcagno, metatarsi, falangi), omero, radio, ulna, polso (scafoide, semilunare, piramidale, pisiforme, trapezio, trapezoide, capitato, uncinato) e fratture della mano (ossa matacarpali e falangi). Inizialmente il paziente non avrà la capacità motoria di svolgere alcuni esercizi, ma è proprio il fisioterapista che si prenderà cura di fargli effettuare progressivamente i movimenti passivi, in cui non si richiede la partecipazione attiva del paziente, fino ad arrivare a movimenti attivi con resistenza, dove il paziente dovrà utilizzare la forza muscolare recuperata e contrastare le manovre del fisioterapista

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive