top of page
1678794352magnetoterapia_1.jpg

CRIOULTRASUONI

 

E’ un dispositivo medico che unisce due tecniche di terapia (crioterapia e ultrasuonoterapia), basato sull’utilizzo di ultrasuoni a freddo.

Crioultrasuoni: definizione

 

E’ un dispositivo medico che unisce due tecniche di terapia (crioterapia e ultrasuonoterapia), basato sull’utilizzo di ultrasuoni a freddo:

  • gli ultrasuoni hanno un effetto anti infiammatorio,

  • la crioterapia supporta la cura con la sua tipica azione analgesica.

Accoppiare queste due tecniche può portare a risultati più efficaci rispetto alla singola applicazione di una delle due terapie: questo perché dopo un infortunio (o intervento), la lesione che si determina spesso produce gonfiore, ed il freddo applicato in maniera preventiva è la migliore soluzione per combatterne la formazione.

Vantaggi ed effetti

 
 

Il vantaggio di questa terapia deriva dalla possibilità di trattare un problema sia recente che non. La terapia a crioultrasuoni produce 3 tipologie di effetti:

1. effetti meccanici, dovuti alla stimolazione subita dalle cellule muscolari, che producono un aumento di fibre collagene e proteoglicani;
2. effetti termici, dati dall’aumento della circolazione a livello superficiale e alla diminuzione della stessa a livello muscolare;
3. effetti biologici, provocati da un aumento del metabolismo causato dalla differenza di temperatura che c’è tra la parte superficiale e quella più profonda del muscolo.

Come si svolge la seduta?

 

Tecnicamente, l’apparecchio dei crioultrasuoni è composto da una signola testa di trattamento che produce un’onda ultrasonica di 1 MHz. La potenza varia a seconda dell’esigenza e può raggiungere i 3 Watt/cm2. La temperatura può arrivare fino ai -5°C (temperature più basse potrebbero dare fastidio al paziente e creare danni ai tessuti).

Quanto dura una seduta?

 

La durata di una seduta di crioultrasuoni può variare a seconda dell’intensità del problema, ma generalmente ogni sessione dura tra i 15 e i 20 minuti.

Quante sedute occorrono?

 

Solitamente, quando un paziente si sottopone alla crioultrasuoni terapia bastano una decina di sedute per un massimo di tre sedute a settimana.

Il paziente avverte dolori?

 

Questo tipo di terapia non comporta dolore acuto, come altri tipi di terapie, ma può provocare dei fastidi a causa dell’effetto termico.

Raramente il paziente avverte dolore durante queste sedute. Quando il paziente percepisce il dolore esso sarà provocato dall’effetto piezoelettrico della testina, soprattutto quando viene somministrata con una modalità continua.

Chi esegue il trattamento e quali competenze deve avere

Da Studio Fisiomedical potrai trovare un personale esperto e specializzato in questo tipo di terapia.

Il fisioterapista, che dovrà effettuare questa terapia, dovrà aver frequentato dei corsi formativi che gli permettano di adoperare il macchinario per la crioultrasuoni.

Controindicazioni

Il trattamento a crioultrasuoni è sconsigliato ai pazienti portatori di pacemaker, pazienti con osteoporosi, tumori, epifisi fertili, tromboflebiti e donne in gravidanza.

30 Anni di esperienza

9000 + Prestazioni erogate

20 Specialisti

15 Convenzioni attive

bottom of page