top of page
Leg Injury

RIABILITAZIONE ORTOPEDICA

 

La riabilitazione ortopedica si serve di una varietà di metodologie, come le terapie manuali, terapie fisiche e riabilitazioni acqua, al fine di far recuperare al paziente le disabilità motorie perse a causa di un trauma o dovute ad un intervento operatorio.

Quali patologie cura?

 

La riabilitazione ortopedica è impiegata soprattutto nel recupero di:

  • patologie traumatiche, come fratture, distorsioni e lussazioni;

  • patologie infiammatorie, come tendiniti, borsiti, e tenosinoviti;

  • patologie degenerative delle strutture ossee e cartilaginee, come nei casi di artrosi e osteoporosi.

  • patologie derivate da uno stato post-operatorio (protesi d’anca, protesi di ginocchio, protesi di spalla, osteotomie correttive, ricostruzioni legamentose).

Come si svolge la visita?

 
 

La riabilitazione ortopedica inizia con un’attenta visita diagnostica del medico ortopedico, che ne sancisce la condizione attuale di partenza per poi elaborare un programma specifico di recupero, contrassegnato in generale da esercizi da fare, sedute fisioterapiche e visite di controllo.

L’importanza del paziente nel percorso di riabilitazione

 
 

La riabilitazione ortopedica è fondamentale per arrivare a un recupero ottimale della condizione fisica, quindi più il paziente seguirà attentamente il programma stilato dall’ortopedico, più trarrà beneficio dal trattamento.

30 Anni di esperienza

9000 + Prestazioni erogate

20 Specialisti

15 Convenzioni attive

bottom of page