top of page
dottore

RIABILITAZIONE LOGOPEDICA

 
 
 
 

La parola logopedia deriva dal greco “logos”, discorso, e “paideia”, educazione, ed è una disciplina medica volta ad analizzare, valutare e curare tutte quelle patologie della sfera comunicativa (disturbi della voce, del linguaggio, della deglutizione, ecc) e dei disturbi ad essa annessi (memoria e apprendimento).

Quando serve la riabilitazione logopedica?

 

La riabilitazione logopedica si rivolge a pazienti molto diversi tra loro, sia per quanto riguarda l’età che il tipo di patologia. Queste infatti possono essere:

  • patologie neurologiche e neuropsicologiche (afasie, aprassia, agnosia, ritardi di sviluppo nel linguaggio , disturbi fonologici, disturbi dell’apprendimento, dislessia ritardi mentali, disturbi dell’attenzione, disturbo specifico del linguaggio)

  • patologie neurocomportamentali (effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, autismo, demenza)

  • patologie foniatriche (disfonia, disartria, dislalia, disodie, difficoltà di linguaggio legate alla sordità, balbuzie, disfagia, deglutizione disfunzionale)

A cosa serve?

 
 

La riabilitazione logopedica ha l’obiettivo abilitare o riabilitare la comunicazione verbale e non verbale. Per far ciò bisogna innanzitutto capire ed individuare la fonte che causa il problema, attraverso l’uso di test standardizzati e di un’attenta valutazione diagnostica; solo a quel punto si sceglie la tecnica che più soddisfa l’esigenza del paziente.

Il ruolo della famiglia nella logopedia

 
 

Un aspetto importante della riabilitazione logopedica riguarda il proseguimento della terapia con i familiari: in alcuni casi è fondamentale che la terapia prosegua a casa, e che i familiari del pazienti siano quindi informati sulle tecniche e sul percorso di cura che il paziente sta svolgendo; spesso questa consapevolezza può aiutare nettamente il paziente a migliorare,  e contribuire in maniera decisiva alla riuscita del trattamento.

30 Anni di esperienza

9000 + Prestazioni erogate

20 Specialisti

15 Convenzioni attive

bottom of page