
La tallonite è il termine comune con il quel si indica la Talalgia Plantare, o Tallodinia, una patologia infiammatoria che interessa la parte posteriore del piede, ovvero il calcagno.
Il problema si presenta con un dolore di tipo acuto nella zona interessata e può insorgere per diversi motivi come lo stare in piedi troppo a lungo.
Tuttavia, la tallonite si presenta anche tra gli sportivi; colpisce in particolare coloro che praticano attività in cui è prevista una maggiore sollecitazione alla zona calcaneare come la corsa, il calcio, la pallavolo, la marcia e il basket.
Sintomi
Il sintomo della tallonite è il dolore acuto e trafittivo tipico dell’infiammazione, alcune volte anche molto intenso, che colpisce la parte del retropiede inferiore.
Solitamente il dolore è più accentuato:
- al mattino, o appena svegliati, o comunque ogni volta che ci si mette in piedi dopo essere stati seduti o sdraiati per lungo tempo;
- alla fine della giornata, per via degli sforzi a cui è sottoposto il piede nello stare in piedi o nel camminare durante tutto il giorno.
Il dolore, inoltre, è di maggiore intensità se assieme alla tallonite si manifesta anche la spina calcaneare.
Cause
Le cause di una tallonite sono molteplici e di vari generi.
Tra queste abbiamo lo stare in piedi troppe ore oppure l’utilizzo di scarpe inadeguate, come calzature troppo strette o con tacchi troppo alti.
Anche il modo in cui si posizionano i piedi durante una camminata, se errato, può dare origine a questa condizione dolorosa, soprattutto se c’è un malfunzionamento del piede in flessione verso l’esterno e l’interno o a seguito di problemi del piede, come il piede cavo.
Lo stesso effetto lo possono avere una postura scorretta, obesità e sovrappeso, che potrebbero far gravare il peso del corpo più su un piede piuttosto che sull’altro.
Una categoria particolarmente colpita dalla tallonite è quella degli sportivi, in particolar modo coloro che praticano attività sportiva nella quale si tende a sollecitare in maniera energica il tallone e il calcagno, soprattutto se le scarpe utilizzate non sono adatte o di buona qualità.
In questo caso l’infiammazione, chiamata tendinopatia inserzionale, colpisce principalmente gli sportivi che praticano una delle seguenti discipline:
La tallonite si presenta, inoltre, a seguito di un trauma ripetuto, come una frattura da stress, o un trauma improvviso.
Altra causa di questo fastidio può essere una patologia ossea, come spina calcaneare e artrosi; infine, la tallonite si può manifestare anche per via di malattie reumatiche, come la spondilite anchilosante, l’artrite reumatoide, la condrocalcinosi, la psoriasi e altre, o malattie metaboliche, come la gotta.
Diagnosi
A causa della quantità e della varietà delle cause che possono provocare la tallonite, risulta di fondamentale importanza una diagnosi corretta e precoce, in modo da poter agire sul problema in maniera mirata ed in tempi ristretti, ed evitare così complicazioni o peggioramenti.
Per la diagnosi è necessaria una visita specialistica, durante la quale vengono svolti diversi esami, come quello radiografico e posturale, e test, come la risonanza magnetica e l’ecografia.
Cura e trattamento
Solitamente la tallonite guarisce nel giro di 1-3 settimane, a seconda del tipo e dell’entità del problema; più la forma è cronica, più viene richiesto un tempo più lungo di guarigione.
Tuttavia, rimane di fondamentale importanza un intervento tempestivo.
Per prima cosa è necessario sospendere l’attività motoria fin dai primi sintomi di dolore e limitare al massimo il carico sul piede dolente aiutandosi con oggetti ad hoc, come le stampelle, per non rischiare di causare problemi anche ad altre strutture corporee quali bacino e ginocchia: è necessario un riposo funzionale di almeno 15 giorni.
Se necessario, in caso di forte dolore, è possibile assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o antidolorifici; in alternativa, per gli amanti della medicina naturale, si può applicare qualche goccia di olio essenziale, dal potere antinfiammatorio, sulla zona interessata insieme all’assunzione di integratori quali omega 3 ed estratti di ribes nero.
Durante la fase acuta del trauma è consigliato, inoltre, applicare del ghiaccio sulla zona dolente, per combattere l’infiammazione.
In alcuni casi possono essere utili delle sedute di terapie fisiche, da abbinare ad esercizi propriocettivi e di sensibilizzazione plantare, come:
- ultrasuoni;
- crioultrasuoni;
- laserterapia;
- ionoforesi;
- tecarterapia;
- infiltrazioni locali, in casi specifici.
Infine, è bene eseguire sempre esercizi di stretching della fascia plantare, del polpaccio e del tendine di achille.
La chirurgia, invece, è riservata solo a casi particolarmente seri che non possono essere curati con la sola terapia conservativa.
Consigli utili: cosa fare e cosa non fare
Quando ci troviamo in presenza di una tallonite cosa dobbiamo fare e cosa non dobbiamo fare?
Innanzi tutti, al manifestarsi dei primi fastidi al tallone è necessario:
- applicare del ghiaccio;
- interrompere le attività sportive;
- sostituire le calzature o in alternativa, se sono scarpe da ginnastica, inserire le solette antishock;
- applicare sulla zona interessata una crema all’arnica o all’aloe vera.
Inoltre, è consigliato evitare i rimedi fai-da-te come l’assunzione di farmaci non prescritti dal medico, e continuare a camminare e svolgere pratica sportiva con l’assunzione di antidolorifici per non sentire più il dolore: questo porterà inevitabilmente a un peggioramento della situazione.
Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma Nord
Stai cercando un centro per curare la tua tallonite? Lo Studio FisiomediCal è il posto giusto.
Grazie a uno staff di professionisti e specialisti, potrai seguire un percorso riabilitativo adatto a te che ti porterà a guarire definitivamente dal tuo problema; essi inoltre, saranno sempre a tua disposizione per ogni dubbio o chiarimento.
Per prenotare una visita o anche solo per un consulto contattaci attraverso il modulo dedicato, oppure chiama il numero verde Numero Verde 800.096690 .
Salve
La
Mia compagna ha bisogno di una fisioterapia urgente per una fasciate planetarie che non le da tregua
Avrei bisogno di una visita con urgenza
Buonasera Andrea, ci scusiamo per il ritardo della risposta ma purtroppo abbiamo avuto problemi con il nostro server. Se vuole e ancora nn ha risolto il problema, può contattarci direttamente allo 0632651337. Grazie e ci scusi ancora. Buona serata