Perché è importante il primo soccorso dopo un trauma sportivo

By 13 Maggio 2021Articoli
traumatologia sportiva e primo soccorso

Il primo soccorso è il supporto fornito ad un soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa di un intervento specializzato.

In seguito ad un trauma sportivo è importante fornire aiuto, per non aggravare ulteriormente la condizione che interessa l’individuo.

Quali sono le aree più soggette a rischio

Le aree soggette a rischio variano a seconda dello sport praticato.

Ecco alcune aree più soggette a rischio e infortuni annessi:

Richiedi un Check-Up

Come comportarsi in caso di infortunio

Conoscere quali sono i traumi più frequenti e come intervenire nel primo soccorso è fondamentale per limitare l’entità del danno.

Contusione

La contusione è un trauma che interessa i vasi sanguigni e linfatici.

Determina uno stravaso ematico nello strato prossimo alla superficie della pelle ed il dolore è percepito durante i movimenti e dalla pressione esercitata sulla zona della pelle lesa.

Come intervenire:

  • Applicare impacchi freddi e/o ghiaccio;
  • Evitare qualsiasi tipo di massaggio.

Ferite ed abrasioni

Le ferite ed abrasioni si manifestano con una lesione superficiale (abrasione) o profonda (ferita) e fuoriuscita di sangue.

Come intervenire:

  • Disinfettare con prodotti specifici o acqua e sapone neutro;
  • Applicare una garza sterile.

Distorsioni e lussazioni

Le distorsioni e le lussazioni possono verificarsi in seguito a cadute o movimenti non corretti.

Come intervenire:

  • Immobilizzare l’arto interessato;
  • Applicare impacchi freddi o ghiaccio.

È consigliato recarsi subito all’ospedale, per evitare un eventuale peggioramento della condizione.

Stiramento muscolare

Lo stiramento muscolare è una lacerazione di poche o numerose fibre muscolari.

Come intervenire:

  • Immobilizzare la parte interessata;
  • Effettuare impacchi freddi;
  • Consultare un medico.

Crampi

I crampi sono contrazioni involontarie di uno specifico muscolo accompagnate da dolore e incapacità di compiere un movimento.

Come intervenire:

  • Evitare sforzi eccessivi;
  • Distendere il muscolo contratto;
  • Effettuare dei massaggi.

Fratture

La frattura è un’interruzione della continuità di un osso dovuta ad eventi traumatici.

Come intervenire:

  • Evitare qualsiasi tipo di manipolazione dell’arto coinvolto;
  • Tamponare eventuali ferite;
  • Immobilizzare l’arto coinvolto con fasciature;
  • Recarsi presso il pronto soccorso più vicino.

Cosa portare sempre con sé

È fondamentale avere sempre con sé una borsa contenente i seguenti elementi necessari, di primo soccorso:

  • Medicazioni sterili per ferite;
  • Fasce di garza;
  • Fasce elastiche;
  • Tape;
  • Ghiaccio sintetico spray;
  • Ghiaccio istantaneo usa e getta;
  • Soluzione antisettica per ferite;
  • Stecche per l’immobilizzazione;
  • Dispositivo DAE (defibrillatore automatico esterno);
  • Maschera di ventilazione;
  • Ventilatore di primo soccorso;
  • Protocolli di emergenza;
  • Creme antidolorifiche;
  • Sali minerali.

Come prevenire l’infortunio

Prevenire un infortunio è una buona pratica che necessita di una valutazione preliminare dell’atleta e del luogo dove l’attività sportiva verrà svolta.

In primo luogo, si cerca di individuare eventuali squilibri muscolari. Tale analisi è effettuata da un chinesiologo che valuta:

  • La forza a livello muscolare soggettivo (resistenza manuale e percettiva) ed oggettivo (servendosi di un dinamometro);
  • L’elasticità a livello dei muscoli agonisti e antagonisti; dei muscoli pari per ogni emisoma mediante dei test.

Per prevenire gli infortuni, l’atleta deve eseguire degli esercizi mirati:

  • di aumento del tono trofismo per aumentare la forza muscolare;
  • di allungamento muscolare e fasciale per migliorare la postura.

A chi rivolgersi dopo il primo soccorso

Dopo il primo soccorso è possibile rivolgersi al sistema di emergenza sanitario, recandosi al Pronto Soccorso o in caso di incapacità di deambulazione è consigliato effettuare una chiamata al 118.

Perché rivolgersi a Studio FisiomediCal

Lo Studio FisiomediCal è specializzato in fisioterapia, riabilitazione e medicina sportiva.

Il nostro centro è attrezzato per sostenere ogni tipo di terapia necessaria e somministrare le migliori cure. Siamo specializzati nel far fronte a diverse condizioni come il Gomito del Tennista, postura scorretta, mal di schiena, cervicalgia e talloniti.

Grazie alle nostre assicurazioni partner, è possibile ricevere trattamenti gratuiti. Per maggiori informazioni e per fissare una prima visita, contattaci al numero 06 32651337.

Ci trovi, in via Andrea Sacchi, 35, Roma Nord.

Leave a Reply