TERAPIA MANUALE: COS’E’

Le terapie manuali sono metodiche riabilitative e mezzi fisici che permettono il recupero delle funzioni negli individui colpiti da eventi traumatici, disfunzionali o patologici.

Richiedi ora un check-up gratuito

Quando si applica

I campi applicativi della fisioterapia quindi, possono interessare:

• gli ambiti ortopedici;
• traumatologici;
• neurologici;
• cardiologici;
• pneumologici.

Quali sono le parti del corpo interessate?

Le terapie manuali sono manovre eseguite da personale qualificato su precise parti del corpo, come: tessuti ossei, capsulari, tendinei, legamentosi, muscolari e fasciali al fine di ridurre disfunzioni articolari e tissutali dovuti a traumi o a disordini posturali.

Terapia manuale benefici e patologie

Le patologie o situazioni problematiche che riguardano anca, ginocchio, caviglia e bacino possono essere trattate per ridurre il dolore e per permettere il recupero funzionale.
Esistono diverse terapie: il fisioterapista ha il compito di capire quale può essere quella più adatta alle esigenze del paziente.

La terapia Manuale: definizione ufficiale

La IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) ha definito la terapia manuale in termini precisi, approvando questa definizione a Cape Town nel 2004: “La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici”.

Evoluzione delle terapie e differenze con la tecnica del massaggio

Le Terapie Manuali sono il risultato e l’evoluzione di pratiche riabilitative fatte dai grandi fisioterapisti del passato: grazie allo studio approfondito e alla ricerca scientifica, le Terapie Manuali seguono ora delle procedure specifiche, che sono state dimostrate essere efficaci empiricamente. Proprio per questo, le terapie manuali hanno uno scopo e soprattutto una tecnica esecutiva che è diversa dal normale massaggio, in quanto la Terapia Manuale viene eseguita in modo mirato a risolvere problemi profondi presenti nelle diverse strutture del corpo, con l’obiettivo di recuperare l’estensibilità dei tessuti muscolari e capsulari contribuendo in questo modo a determinare il ripristino della completa articolarità.

Le Tecniche della Terapia Manuale

Chinesiterapia
Cyrax
Mc Kenzie
Mezieres
Souchard
Massoterapia
Bendaggi Funzionali
Kinesiotaping

Terapia Manuale Roma: Centro d’eccellenza Studio FisiomediCal

TERAPIA MANUALE: COS’E’

Le terapie manuali sono metodiche riabilitative e mezzi fisici che permettono il recupero delle funzioni negli individui colpiti da eventi traumatici, disfunzionali o patologici.

Quando si applica

I campi applicativi della fisioterapia quindi, possono interessare:

• gli ambiti ortopedici;
• traumatologici;
• neurologici;
• cardiologici;
• pneumologici.

Quali sono le parti del corpo interessate?

Le terapie manuali sono manovre eseguite da personale qualificato su precise parti del corpo, come: tessuti ossei, capsulari, tendinei, legamentosi, muscolari e fasciali al fine di ridurre disfunzioni articolari e tissutali dovuti a traumi o a disordini posturali.

Terapia manuale benefici e patologie

Le patologie o situazioni problematiche che riguardano anca, ginocchio, caviglia e bacino possono essere trattate per ridurre il dolore e per permettere il recupero funzionale.
Esistono diverse terapie: il fisioterapista ha il compito di capire quale può essere quella più adatta alle esigenze del paziente.

La terapia Manuale: definizione ufficiale

La IFOMPT (International Federation of Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) ha definito la terapia manuale in termini precisi, approvando questa definizione a Cape Town nel 2004: “La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici”.

Evoluzione delle terapie e differenze con la tecnica del massaggio

Le Terapie Manuali sono il risultato e l’evoluzione di pratiche riabilitative fatte dai grandi fisioterapisti del passato: grazie allo studio approfondito e alla ricerca scientifica, le Terapie Manuali seguono ora delle procedure specifiche, che sono state dimostrate essere efficaci empiricamente. Proprio per questo, le terapie manuali hanno uno scopo e soprattutto una tecnica esecutiva che è diversa dal normale massaggio, in quanto la Terapia Manuale viene eseguita in modo mirato a risolvere problemi profondi presenti nelle diverse strutture del corpo, con l’obiettivo di recuperare l’estensibilità dei tessuti muscolari e capsulari contribuendo in questo modo a determinare il ripristino della completa articolarità.

Le Tecniche della Terapia Manuale

Chinesiterapia
Cyrax
Mc Kenzie
Mezieres
Souchard
Massoterapia
Bendaggi Funzionali
Kinesiotaping

Richiedi ora un check-up gratuito
30
Anni di esperienza
9000
Prestazioni erogate
20
Specialisti
15
Convenzioni attive