EFFETTI DELLE CORRENTI DIADINAMICHE

Le correnti diadinamiche posso avere diversi effetti terapeutici: analgesico, trofico ed eccitomotorio.

QUANDO SI USANO: PATOLOGIE

Questa tecnica riabilitativa è utile nei casi di:

tendinite al polso, gomito, caviglia o ginocchio;
per i traumi alle articolazioni;
per postumi dolorosi;
per artropatie acute e croniche.

COME SI ESEGUE LA SEDUTA

Questa terapia viene eseguita attraverso l’utilizzo di 2 elettrodi, posizionati nella zona dolorosa. Ogni paziente ha una soglia di percezione delle stimolazioni diversa, di conseguenza sarà il paziente stesso che dovrà segnalare al terapista il limite dell’intensità delle stimolazioni. La durata di una seduta si aggira intorno ai 10 minuti.

i diversi tipi di corrente

Esistono cinque correnti diadinamiche:

1. Monofase fissa (50 Hz)
2. Difase fissa (100 Hz)
3. Corto periodo
4. Lungo periodo
5. Sincopata

Le correnti diadinamiche monofase sono impulsi da 50 Hz della durata di 10 millisecondi, seguiti da una pausa della stessa durata. Aumentando a 100 gli Hertz otteniamo le correnti diadinamiche con corrente difase fissa. Per quanto riguarda le correnti con corto e lungo periodo, esse si ottengono alternando per un periodo minore o maggiore le correnti monofase e difase.

Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma nel trattamento con correnti diodinamiche

Il centro FisiomediCal si trova in Via Andrea Sacchi 35, nel cuore del quartiere Flaminio. Il centro offre una grande varietà di servizi, visite specialistiche con medici di alta professionalità e con un grande bagaglio di esperienza. Chiama ora per prenotare la tua visita: 0632651337.