Le cadute: cosa sono e perché evitarle

Le cadute da parte di soggetti anziani sono delle problematiche che affliggono non solo i pazienti stessi, ma anche i loro familiari che vivono con la costante preoccupazione che un loro caro possa cadere con il rischio di farsi molto male.

Quando un nostro caro si avvicina ad un’età avanzata è necessario intervenire preventivamente a possibili rischi che lo circondano.

Richiedi ora un check-up gratuito

Studio Fisiomedical fornisce ai propri pazienti più anziani l’opportunità di prevenire le cadute grazie a dei corsi dedicati.

Il centro specializzato nella prevenzione cadute a Roma Flaminio

Studio Fisiomedical grazie ad un’equipe di medici e consulenti esperti può fornire il supporto necessario agli anziani per prevenire eventuali cadute che, soprattutto durante la terza età, rischiano di essere più frequenti ed altamente invalidanti.

Nel nostro centro, i pazienti più anziani, possono prevenire possibili cadute prendendo parte a dei corsi appositi per loro, volti a donargli un maggiore equilibrio e rinforzo scheletrico, come i corsi di pilates e ginnastica posturale.

Che servizi si effettuano?

Studio Fisiomedical fornisce ai propri pazienti più anziani l’opportunità di prevenire le cadute grazie a dei corsi dedicati:

Corsi di Pilates

Lo scopo fondamentale del Pilates è quello di allenare i muscoli posturali, per permettere a chi svolge questa disciplina una corretta postura corporea.

Inoltre, i corsi di Pilates aiutano a migliorare la flessibilità corporea e ad aumentare la fluidità dei movimenti.

Durante l’esecuzione degli esercizi è molto importante muoversi con lentezza e focalizzare l’attenzione su una giusta e regolare respirazione.

Il pilates, essendo una disciplina basata sulla scissione tra mente e corpo, può risultare molto utile nei soggetti in età avanzata.

Questo tipo di ginnastica aiuta a mantenere la tonicità ed elasticità muscolare, aiutando così il paziente a contrastare o prevenire l’irrigidimento motorio e muscolare, tipico della terza età.

Inoltre, può aiutare a mantenere attiva la mente di chi la pratica, infatti, l’attività fisica, in aggiunta ad un rallentamento dell’invecchiamento fisico, stimola la riproduzione delle cellule che si trovano in una parte del cervello volta all’apprendimento ed alla memoria.

Il pilates rivolto a persone della terza età permette un allenamento sicuro e senza rischi.

Ogni esercizio è personalizzabile in base alle esigenze e patologie del singolo paziente. Questo tipo di disciplina, se svolta in modo corretto e con le dovute attenzioni, eviterà i traumi a carico della colonna vertebrale, soprattutto se il soggetto ha una fascia d’età superiore ai 65 anni.

Frequentare il corso di Pilates permette di rinforzare i muscoli della colonna vertebrale e del bacino, aiuta a correggere la postura ed inoltre aiuta a ridurre il rischio di un prolasso degli organi o incontinenza, rinforzando anche la muscolatura addominale.

Un altro fattore di rilevante importanza per chi pratica pilates è senza dubbio l’incremento della densità ossea che, soprattutto in terza età e nelle donne in menopausa, è un problema da non sottovalutare.

Dunque può risultare un ottimo metodo per contrastare anche l’osteoporosi.

Durante l’esecuzione degli esercizi del pilates ogni singola parte del corpo ne viene coinvolta, anche il muscolo più piccolo dello scheletro, rinvigorendo così la tonicità muscolare, migliorando la postura ed infine riducendo, di conseguenza, i dolori articolari tipici della terza età.

Un’adeguata attività motoria permette all’organismo una circolazione sanguigna efficiente in modo tale da poter evitare e prevenire la formazione di coaguli o trombi all’interno delle vene, problematiche molto frequenti nei soggetti anziani.

Infine, da non sottovalutare è sicuramente l’effetto di benessere e rilassamento che questa disciplina dona sia al corpo che alla mente.

Ginnastica posturale

L’attività fisica svolta in un’età avanzata può donare al paziente un grande miglioramento dal punto di vista fisico e motorio.

La ginnastica posturale è volta proprio a questo, migliorare le condizioni motorie e fisiche dei soggetti affetti da patologie causate dall’invecchiamento del corpo.

La ginnastica posturale può aiutare a prevenire l’indebolimento dell’organismo, grazie ad esercizi volti al miglioramento delle funzionalità corporee.

Svolgendo con regolarità questa attività motoria il paziente potrà notare sin da subito un miglioramento nello svolgimento dei movimenti o della camminata.

Infatti, praticando la ginnastica posturale gli effetti positivi che si ripercuotono sull’organismo sono innumerevoli, da una migliore circolazione sanguigna ad un notevole rinforzo delle articolazioni.

La ginnastica posturale è particolarmente indicata per tutti i soggetti che si trovano in una fascia d’età avanzata per poter ridonare al corpo un equilibrio muscolare.

Una postura inadeguata provocata dall’avanzare dell’età ed in particolar modo dalla forza di gravità a discapito della colonna vertebrale, può comportare una irregolare estensione della gabbia toracica non dando così la possibilità ai polmoni di espandersi in modo adeguato.

Sono tanti gli obietti che la ginnastica postura si prefigge:

  • Una rieducazione posturale volta proprio a rieducare il paziente ad assumere una postura idonea;
  • Migliora la mobilità della colonna vertebrale;
  • Il rinforzo muscolare che dona un maggiore equilibrio corporeo;
  • Un controllo maggiore del proprio corpo che permette dunque un maggiore coordinamento.

Da non sottovalutare, infine, è anche l’effetto rilassante e di benessere che l’attività fisica dona al paziente ad un livello psico-fisico.

Patologie curate

I soggetti anziani sono sempre a rischio perché con l’avanzamento dell’età la probabilità di una caduta è sempre maggiore.

La causa di una caduta può dipendere da molti fattori come una perdita di equilibrio, stati confusionali o per disturbi visivi.

Purtroppo, le cadute possono essere provocate anche da patologie che con la terza età si amplificano.

Queste possono essere malattie che intaccano lo scheletro rendendolo più debole come osteoporosi, artrite, artrosi, lombalgia, cervicalgia.

Insomma tutte quelle patologie che possono intaccare le funzionalità motorie regolari del corpo umano ed incrementarne, di conseguenza, le possibilità di eventuali cadute.

Dove ci trovi a Roma?

Studio Fisiomedical si trova in pieno centro a Roma, in via Andrea Sacchi 35, zona Flaminio. Un quartiere facile da raggiungere sia in macchina che tramite i mezzi pubblici.

Perché scegliere Studio Fisiomedical

Da Studio Fisiomedical potrai trovare una palestra adatta a frequentare corsi di pilates e ginnastica posturale.

Durante le lezioni sarai seguito da specialisti del settore che ti aiuteranno nella corretta esecuzione dei movimenti per garantirti un trattamento di qualità.

Il centro è situato in Via Andrea Sacchi 35.

Per ulteriori informazioni sui nostri corsi chiama il 0632651337.

CENTRO CADUTE ANZIANI A ROMA FLAMINIO

Le cadute: cosa sono e perché evitarle

Le cadute da parte di soggetti anziani sono delle problematiche che affliggono non solo i pazienti stessi, ma anche i loro familiari che vivono con la costante preoccupazione che un loro caro possa cadere con il rischio di farsi molto male.

Quando un nostro caro si avvicina ad un’età avanzata è necessario intervenire preventivamente a possibili rischi che lo circondano.

Il centro specializzato nella prevenzione cadute a Roma Flaminio

Studio Fisiomedical grazie ad un’equipe di medici e consulenti esperti può fornire il supporto necessario agli anziani per prevenire eventuali cadute che, soprattutto durante la terza età, rischiano di essere più frequenti ed altamente invalidanti.

Nel nostro centro, i pazienti più anziani, possono prevenire possibili cadute prendendo parte a dei corsi appositi per loro, volti a donargli un maggiore equilibrio e rinforzo scheletrico, come i corsi di pilates e ginnastica posturale.

Che servizi si effettuano?

Studio Fisiomedical fornisce ai propri pazienti più anziani l’opportunità di prevenire le cadute grazie a dei corsi dedicati:

Corsi di Pilates

Lo scopo fondamentale del Pilates è quello di allenare i muscoli posturali, per permettere a chi svolge questa disciplina una corretta postura corporea.

Inoltre, i corsi di Pilates aiutano a migliorare la flessibilità corporea e ad aumentare la fluidità dei movimenti.

Durante l’esecuzione degli esercizi è molto importante muoversi con lentezza e focalizzare l’attenzione su una giusta e regolare respirazione.

Il pilates, essendo una disciplina basata sulla scissione tra mente e corpo, può risultare molto utile nei soggetti in età avanzata.

Questo tipo di ginnastica aiuta a mantenere la tonicità ed elasticità muscolare, aiutando così il paziente a contrastare o prevenire l’irrigidimento motorio e muscolare, tipico della terza età.

Inoltre, può aiutare a mantenere attiva la mente di chi la pratica, infatti, l’attività fisica, in aggiunta ad un rallentamento dell’invecchiamento fisico, stimola la riproduzione delle cellule che si trovano in una parte del cervello volta all’apprendimento ed alla memoria.

Il pilates rivolto a persone della terza età permette un allenamento sicuro e senza rischi.

Ogni esercizio è personalizzabile in base alle esigenze e patologie del singolo paziente. Questo tipo di disciplina, se svolta in modo corretto e con le dovute attenzioni, eviterà i traumi a carico della colonna vertebrale, soprattutto se il soggetto ha una fascia d’età superiore ai 65 anni.

Frequentare il corso di Pilates permette di rinforzare i muscoli della colonna vertebrale e del bacino, aiuta a correggere la postura ed inoltre aiuta a ridurre il rischio di un prolasso degli organi o incontinenza, rinforzando anche la muscolatura addominale.

Un altro fattore di rilevante importanza per chi pratica pilates è senza dubbio l’incremento della densità ossea che, soprattutto in terza età e nelle donne in menopausa, è un problema da non sottovalutare.

Dunque può risultare un ottimo metodo per contrastare anche l’osteoporosi.

Durante l’esecuzione degli esercizi del pilates ogni singola parte del corpo ne viene coinvolta, anche il muscolo più piccolo dello scheletro, rinvigorendo così la tonicità muscolare, migliorando la postura ed infine riducendo, di conseguenza, i dolori articolari tipici della terza età.

Un’adeguata attività motoria permette all’organismo una circolazione sanguigna efficiente in modo tale da poter evitare e prevenire la formazione di coaguli o trombi all’interno delle vene, problematiche molto frequenti nei soggetti anziani.

Infine, da non sottovalutare è sicuramente l’effetto di benessere e rilassamento che questa disciplina dona sia al corpo che alla mente.

Ginnastica posturale

L’attività fisica svolta in un’età avanzata può donare al paziente un grande miglioramento dal punto di vista fisico e motorio.

La ginnastica posturale è volta proprio a questo, migliorare le condizioni motorie e fisiche dei soggetti affetti da patologie causate dall’invecchiamento del corpo.

La ginnastica posturale può aiutare a prevenire l’indebolimento dell’organismo, grazie ad esercizi volti al miglioramento delle funzionalità corporee.

Svolgendo con regolarità questa attività motoria il paziente potrà notare sin da subito un miglioramento nello svolgimento dei movimenti o della camminata.

Infatti, praticando la ginnastica posturale gli effetti positivi che si ripercuotono sull’organismo sono innumerevoli, da una migliore circolazione sanguigna ad un notevole rinforzo delle articolazioni.

La ginnastica posturale è particolarmente indicata per tutti i soggetti che si trovano in una fascia d’età avanzata per poter ridonare al corpo un equilibrio muscolare.

Una postura inadeguata provocata dall’avanzare dell’età ed in particolar modo dalla forza di gravità a discapito della colonna vertebrale, può comportare una irregolare estensione della gabbia toracica non dando così la possibilità ai polmoni di espandersi in modo adeguato.

Sono tanti gli obietti che la ginnastica postura si prefigge:

  • Una rieducazione posturale volta proprio a rieducare il paziente ad assumere una postura idonea;
  • Migliora la mobilità della colonna vertebrale;
  • Il rinforzo muscolare che dona un maggiore equilibrio corporeo;
  • Un controllo maggiore del proprio corpo che permette dunque un maggiore coordinamento.

Da non sottovalutare, infine, è anche l’effetto rilassante e di benessere che l’attività fisica dona al paziente ad un livello psico-fisico.

Patologie curate

I soggetti anziani sono sempre a rischio perché con l’avanzamento dell’età la probabilità di una caduta è sempre maggiore.

La causa di una caduta può dipendere da molti fattori come una perdita di equilibrio, stati confusionali o per disturbi visivi.

Purtroppo, le cadute possono essere provocate anche da patologie che con la terza età si amplificano.

Queste possono essere malattie che intaccano lo scheletro rendendolo più debole come osteoporosi, artrite, artrosi, lombalgia, cervicalgia.

Insomma tutte quelle patologie che possono intaccare le funzionalità motorie regolari del corpo umano ed incrementarne, di conseguenza, le possibilità di eventuali cadute.

Dove ci trovi a Roma?

Studio Fisiomedical si trova in pieno centro a Roma, in via Andrea Sacchi 35, zona Flaminio. Un quartiere facile da raggiungere sia in macchina che tramite i mezzi pubblici.

Perché scegliere Studio Fisiomedical

Da Studio Fisiomedical potrai trovare una palestra adatta a frequentare corsi di pilates e ginnastica posturale.

Durante le lezioni sarai seguito da specialisti del settore che ti aiuteranno nella corretta esecuzione dei movimenti per garantirti un trattamento di qualità.

Il centro è situato in Via Andrea Sacchi 35.

Per ulteriori informazioni sui nostri corsi chiama il 0632651337.

Richiedi ora un check-up gratuito

Studio Fisiomedical fornisce ai propri pazienti più anziani l’opportunità di prevenire le cadute grazie a dei corsi dedicati.

30
Anni di esperienza
9000
Prestazioni erogate
20
Specialisti
15
Convenzioni attive