Agopuntura: cos’è

L’agopuntura fa parte di un complesso sistema di teorie e tecniche che affondano le proprie radici nella medicina tradizionale cinese. Questo tipo di medicina, considerata “olistica” è sempre più diffusa in Italia.

Secondo la teoria che si basa sull’utilizzo dell’agopuntura, all’interno del corpo sono presenti dei “canali energetici” che assicurano il benessere fisico delle persone donando equilibrio al corpo.

Quando nei canali energetici si manifesta un qualsiasi problema si verifica una sorta di intasamento. Nel momento in cui si verifica un ostacolo il disagio può manifestarsi sotto forma di sintomi diversi come dolore, fastidi o vere e proprie patologie.

Richiedi ora un check-up gratuito

L’agopuntura porta con sé innumerevoli benefici visibili non solo a livello corporeo ma anche mentale.

L’agopuntura agisce sul corpo per fare in modo da rimuovere i blocchi che si creano nei canali. Attraverso degli aghi sottilissimi e flessibili vengono stimolati dei punti specifici del corpo. In base a quale sia la causa che provoca problemi o dolori alla persona, si vanno ad applicare questi aghi.

La zona nella quale posizionare gli aghi viene valutata in base, non solo ai problemi fisici riportati dal paziente, ma tenendo conto anche del suo benessere mentale e psicologico. Il medico, basandosi su questi fattori, andrà a collocare diversi aghi in zone come: piedi, orecchie, addome, testa, mani, e così via.

Agopuntura Funziona? Benefici

L’agopuntura porta con sé innumerevoli benefici visibili non solo a livello corporeo ma anche mentale.

Questo tipo di medicina olistica può essere impiegata per risolvere dei disturbi muscolari o articolari, migliorare la circolazione e la respirazione, anche quando si tratta di problemi respiratori collegati a delle allergie stagionali, patologie ginecologiche, urinarie o addirittura psicologiche, un esempio possono essere gli attacchi di panico.

Si possono sottoporre a questi trattamenti anche i bambini affetti da riniti allergiche, sinusiti croniche o asma bronchiale.

Dunque, l’agopuntura può dare dei benefici in caso di:

  • Disturbi ginecologici: alleviare i dolori premestruali, donare una maggiore regolarità al ciclo, diminuire i disturbi della menopausa, risolvere alcuni problemi di infertilità;
  • Dolori articolari e muscolari;
  • Problemi dermatologici: intervenire per trattare delle dermatiti, psoriasi o altri disturbi strettamente correlati alla sfera psicologica o emotiva del paziente;
  • Favorire la perdita di peso;
  • Gravidanza: se si tratta di una gestazione podalica l’utilizzo dell’agopuntura può favorire il capovolgimento del bambino dentro il grembo materno;
  • Curare le dipendenze da alcool, fumo e droghe;
  • Problemi digestivi o stipsi;
  • Attacchi di panico e ansia;
  • Dolore cronico;
  • Mal di testa e cefalea;
  • Allergie e asma;
  • Trattamento anti-age;
  • Sinusiti croniche.

L’ausilio dell’agopuntura può essere associato anche a dei trattamenti classici della medicina tradizionale oppure, il paziente, può decidere di percorrere solo la strada della medicina olistica.

Agopuntura è doloroso?

Per quanto i trattamenti per mezzo dell’agopuntura possano sembrare dolorosi, in realtà non lo sono.

Il paziente può avvertire un leggero fastidio nel momento in cui vengono applicati gli aghi, soprattutto quando questi vengono disposti in alcune parti del corpo che risultano essere più delicate.

Una volta che gli aghi sono stati applicati nelle aree interessate, il paziente non percepirà nessun tipo di dolore.

A volte può capitare che si percepisca del calore, provocato proprio dagli effetti della tecnica olistica cinese.

Quali patologie cura?

Come detto in precedenza, l’agopuntura può apportare dei benefici sia a livello fisico che psicologico. Questo tipo di medicina orientale risulta essere molto efficace per risolvere tantissime patologie che a volte sono completamente diverse tra loro.

Tra le patologie più comuni che l’agopuntura aiuta a curare ci sono:

  • Emicrania;
  • Cefalea muscolo-tensiva;
  • Infertilità;
  • Tunnel carpale;
  • Lombalgia;
  • Sciatalgia;
  • Cervicalgia;
  • Tendinite;
  • Nevralgia sciatica;
  • Insonnia, attacchi di panico e asma;
  • Dolore alla spalla;
  • Sindrome pre-mestruale e della menopausa;
  • Intestino irritabile, gastrite da stress e stipsi;
  • Fame nervosa;
  • Dipendenza da fumo, alcool e droghe;
  • Dolori osteoarticolari diffusi;
  • Dolori articolari e muscolari.

Quindi possiamo dire che qualsiasi sia il disturbo, l’agopuntura può ridurne il dolore o addirittura eliminarlo del tutto.

Le patologie che l’agopuntura allevia possono avere un’origine ortopedica, ginecologica, psichica, urologica o dell’apparato respiratorio.

Grazie ai suoi benefici, infatti, l’agopuntura si sta diffondendo sempre di più e ogni giorno acquista sempre più fama.

Quanto dura una seduta?

La durata di una seduta di agopuntura è variabile. Essa dipende dal problema o patologia che affligge il paziente. In media, l’applicazione degli aghi richiede un tempo che varia tra i 20 ed i 30 minuti. Ovviamente in base alla patologia riscontrata nel paziente i tempi si possono accorciare o allungare.

Anche il numero di aghi utilizzati durante una seduta può variare, infatti, il medico può usufruire dai 6 ai 12 aghi. Questi aghi possono essere disposti a pochi millimetri di profondità o, nei casi in cui la parte interessata fosse coperta da uno strato di grasso, allora gli aghi potranno essere inseriti ad una profondità maggiore.

Quanto dura un trattamento?

Solitamente per poter riscontrare dei miglioramenti una sola seduta di agopuntura non basta. Sarà il medico, attraverso un’attenta analisi delle condizioni del paziente a decidere quanti trattamenti effettuare.

In generale con 10 sedute il paziente potrà usufruire dei benefici che l’agopuntura comporta.

Il risultato dei trattamenti può derivare da diversi fattori, primo fra tutti uno stile di vita sano.

Controindicazioni

L’agopuntura se effettuata da un esperto porta con sé poche controindicazioni, infatti, i casi in cui un paziente non può sottoporsi a questo tipo di trattamento sono rari.

Innanzitutto, solo un laureato in medicina e chirurgia, con una successiva specializzazione in Medicina Tradizionale Cinese, può effettuare delle sedute di agopuntura.

È di fondamentale importanza utilizzare degli strumenti sterilizzati per evitare di contrarre delle infezioni tramite gli aghi. Inoltre, gli aghi non vanno mai posti su delle ferite, nei o aree del corpo in cui sono in corso delle infezioni.

È altamente sconsigliato sottoporsi a dei trattamenti di agopuntura quando il paziente è affetto da:

  • Epatite C;
  • Epilessia;
  • Ipertensione arteriosa non trattata;
  • Diabete insulinico dipendente grave.

Inoltre, dato che l’agopuntura agisce anche a livello psicologico, se un soggetto ha la fobia degli aghi rischierebbe di stressarsi emotivamente e questo farebbe perdere i benefici del trattamento.

Quanto costa un trattamento?

Sottoporsi a dei trattamenti di agopuntura può avere un costo che oscilla dai 50 ai 100 euro a seduta.

Il prezzo dipende dalla parte del corpo in cui vengono disposti gli aghi e dall’intensità del problema.

Per quanto possa sembrare una pratica non molto economica, i benefici che ne derivano sono assicurati, oltre ad essere una terapia ormai riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma

L’agopuntura negli ultimi anni ha raggiunto una notorietà mondiale grazie ai suoi effetti benefici per il corpo e la mente.

Qualsiasi sia il problema, un dolore, una patologia, un’allergia, l’agopuntura potrà alleviare i sintomi che destabilizzano la tua regolare vita quotidiana.

Studio Fisiomedical è un centro in cui potrai trovare un’equipe di medici specializzati e fisioterapisti che collaborano per poter dare ai pazienti i migliori risultati.

Verrai assistito passo dopo passo, dalla prima visita in cui verrà diagnosticato il problema, alla riabilitazione per una piena e totale guarigione.

Ci trovi in zona Flaminio, Via Andrea Sacchi n.35.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo appuntamento con uno dei nostri medici specialisti puoi chiamare al numero: 0632651337

AGOPUNTURA Centro d’eccellenza a Roma

Agopuntura: cos’è

L’agopuntura fa parte di un complesso sistema di teorie e tecniche che affondano le proprie radici nella medicina tradizionale cinese. Questo tipo di medicina, considerata “olistica” è sempre più diffusa in Italia.

Secondo la teoria che si basa sull’utilizzo dell’agopuntura, all’interno del corpo sono presenti dei “canali energetici” che assicurano il benessere fisico delle persone donando equilibrio al corpo.

Quando nei canali energetici si manifesta un qualsiasi problema si verifica una sorta di intasamento. Nel momento in cui si verifica un ostacolo il disagio può manifestarsi sotto forma di sintomi diversi come dolore, fastidi o vere e proprie patologie.

L’agopuntura agisce sul corpo per fare in modo da rimuovere i blocchi che si creano nei canali. Attraverso degli aghi sottilissimi e flessibili vengono stimolati dei punti specifici del corpo. In base a quale sia la causa che provoca problemi o dolori alla persona, si vanno ad applicare questi aghi.

La zona nella quale posizionare gli aghi viene valutata in base, non solo ai problemi fisici riportati dal paziente, ma tenendo conto anche del suo benessere mentale e psicologico. Il medico, basandosi su questi fattori, andrà a collocare diversi aghi in zone come: piedi, orecchie, addome, testa, mani, e così via.

Agopuntura Funziona? Benefici

L’agopuntura porta con sé innumerevoli benefici visibili non solo a livello corporeo ma anche mentale.

Questo tipo di medicina olistica può essere impiegata per risolvere dei disturbi muscolari o articolari, migliorare la circolazione e la respirazione, anche quando si tratta di problemi respiratori collegati a delle allergie stagionali, patologie ginecologiche, urinarie o addirittura psicologiche, un esempio possono essere gli attacchi di panico.

Si possono sottoporre a questi trattamenti anche i bambini affetti da riniti allergiche, sinusiti croniche o asma bronchiale.

Dunque, l’agopuntura può dare dei benefici in caso di:

  • Disturbi ginecologici: alleviare i dolori premestruali, donare una maggiore regolarità al ciclo, diminuire i disturbi della menopausa, risolvere alcuni problemi di infertilità;
  • Dolori articolari e muscolari;
  • Problemi dermatologici: intervenire per trattare delle dermatiti, psoriasi o altri disturbi strettamente correlati alla sfera psicologica o emotiva del paziente;
  • Favorire la perdita di peso;
  • Gravidanza: se si tratta di una gestazione podalica l’utilizzo dell’agopuntura può favorire il capovolgimento del bambino dentro il grembo materno;
  • Curare le dipendenze da alcool, fumo e droghe;
  • Problemi digestivi o stipsi;
  • Attacchi di panico e ansia;
  • Dolore cronico;
  • Mal di testa e cefalea;
  • Allergie e asma;
  • Trattamento anti-age;
  • Sinusiti croniche.

L’ausilio dell’agopuntura può essere associato anche a dei trattamenti classici della medicina tradizionale oppure, il paziente, può decidere di percorrere solo la strada della medicina olistica.

Agopuntura è doloroso?

Per quanto i trattamenti per mezzo dell’agopuntura possano sembrare dolorosi, in realtà non lo sono.

Il paziente può avvertire un leggero fastidio nel momento in cui vengono applicati gli aghi, soprattutto quando questi vengono disposti in alcune parti del corpo che risultano essere più delicate.

Una volta che gli aghi sono stati applicati nelle aree interessate, il paziente non percepirà nessun tipo di dolore.

A volte può capitare che si percepisca del calore, provocato proprio dagli effetti della tecnica olistica cinese.

Quali patologie cura?

Come detto in precedenza, l’agopuntura può apportare dei benefici sia a livello fisico che psicologico. Questo tipo di medicina orientale risulta essere molto efficace per risolvere tantissime patologie che a volte sono completamente diverse tra loro.

Tra le patologie più comuni che l’agopuntura aiuta a curare ci sono:

  • Emicrania;
  • Cefalea muscolo-tensiva;
  • Infertilità;
  • Tunnel carpale;
  • Lombalgia;
  • Sciatalgia;
  • Cervicalgia;
  • Tendinite;
  • Nevralgia sciatica;
  • Insonnia, attacchi di panico e asma;
  • Dolore alla spalla;
  • Sindrome pre-mestruale e della menopausa;
  • Intestino irritabile, gastrite da stress e stipsi;
  • Fame nervosa;
  • Dipendenza da fumo, alcool e droghe;
  • Dolori osteoarticolari diffusi;
  • Dolori articolari e muscolari.

Quindi possiamo dire che qualsiasi sia il disturbo, l’agopuntura può ridurne il dolore o addirittura eliminarlo del tutto.

Le patologie che l’agopuntura allevia possono avere un’origine ortopedica, ginecologica, psichica, urologica o dell’apparato respiratorio.

Grazie ai suoi benefici, infatti, l’agopuntura si sta diffondendo sempre di più e ogni giorno acquista sempre più fama.

Quanto dura una seduta?

La durata di una seduta di agopuntura è variabile. Essa dipende dal problema o patologia che affligge il paziente. In media, l’applicazione degli aghi richiede un tempo che varia tra i 20 ed i 30 minuti. Ovviamente in base alla patologia riscontrata nel paziente i tempi si possono accorciare o allungare.

Anche il numero di aghi utilizzati durante una seduta può variare, infatti, il medico può usufruire dai 6 ai 12 aghi. Questi aghi possono essere disposti a pochi millimetri di profondità o, nei casi in cui la parte interessata fosse coperta da uno strato di grasso, allora gli aghi potranno essere inseriti ad una profondità maggiore.

Quanto dura un trattamento?

Solitamente per poter riscontrare dei miglioramenti una sola seduta di agopuntura non basta. Sarà il medico, attraverso un’attenta analisi delle condizioni del paziente a decidere quanti trattamenti effettuare.

In generale con 10 sedute il paziente potrà usufruire dei benefici che l’agopuntura comporta.

Il risultato dei trattamenti può derivare da diversi fattori, primo fra tutti uno stile di vita sano.

Controindicazioni

L’agopuntura se effettuata da un esperto porta con sé poche controindicazioni, infatti, i casi in cui un paziente non può sottoporsi a questo tipo di trattamento sono rari.

Innanzitutto, solo un laureato in medicina e chirurgia, con una successiva specializzazione in Medicina Tradizionale Cinese, può effettuare delle sedute di agopuntura.

È di fondamentale importanza utilizzare degli strumenti sterilizzati per evitare di contrarre delle infezioni tramite gli aghi. Inoltre, gli aghi non vanno mai posti su delle ferite, nei o aree del corpo in cui sono in corso delle infezioni.

È altamente sconsigliato sottoporsi a dei trattamenti di agopuntura quando il paziente è affetto da:

  • Epatite C;
  • Epilessia;
  • Ipertensione arteriosa non trattata;
  • Diabete insulinico dipendente grave.

Inoltre, dato che l’agopuntura agisce anche a livello psicologico, se un soggetto ha la fobia degli aghi rischierebbe di stressarsi emotivamente e questo farebbe perdere i benefici del trattamento.

Quanto costa un trattamento?

Sottoporsi a dei trattamenti di agopuntura può avere un costo che oscilla dai 50 ai 100 euro a seduta.

Il prezzo dipende dalla parte del corpo in cui vengono disposti gli aghi e dall’intensità del problema.

Per quanto possa sembrare una pratica non molto economica, i benefici che ne derivano sono assicurati, oltre ad essere una terapia ormai riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Dove trovare un centro d’eccellenza a Roma

L’agopuntura negli ultimi anni ha raggiunto una notorietà mondiale grazie ai suoi effetti benefici per il corpo e la mente.

Qualsiasi sia il problema, un dolore, una patologia, un’allergia, l’agopuntura potrà alleviare i sintomi che destabilizzano la tua regolare vita quotidiana.

Studio Fisiomedical è un centro in cui potrai trovare un’equipe di medici specializzati e fisioterapisti che collaborano per poter dare ai pazienti i migliori risultati.

Verrai assistito passo dopo passo, dalla prima visita in cui verrà diagnosticato il problema, alla riabilitazione per una piena e totale guarigione.

Ci trovi in zona Flaminio, Via Andrea Sacchi n.35.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo appuntamento con uno dei nostri medici specialisti puoi chiamare al numero: 0632651337

Richiedi ora un check-up gratuito

L’agopuntura porta con sé innumerevoli benefici visibili non solo a livello corporeo ma anche mentale.

30
Anni di esperienza
9000
Prestazioni erogate
20
Specialisti
15
Convenzioni attive