
Preparare il pavimento pelvico durante il periodo che precede il parto può essere necessario sotto diversi aspetti.
Il pavimento pelvico, infatti, a seguito del parto subisce diversi cambiamenti ed è importante che la paziente segua anche un percorso di riabilitazione.
Il pavimento pelvico indica la muscolatura che sorregge gli organi presenti nel bacino della donna, ovvero la vescica, l’intestino, la vagina, l’utero, il retto e l’uretra.
Preparare i muscoli pelvici può renderli maggiormente tonici ed elastici in vista della futura nascita.
Inoltre, fare degli esercizi mirati in preparazione al parto consente di trarre numerosi benefici:
Facilita l’espulsione del bambino al momento della nascita;
Diminuisce le probabilità che muscoli e tessuti si lacerino al momento della spinta;
Evita problematiche come l’incontinenza urinaria o di gas intestinali, che si possono presentare prima e dopo il parto;
Fornisce maggiore sostegno per il peso dell’utero, del liquido amniotico e del feto durante il periodo di gestazione;
Migliora la sensibilità durante i rapporti.
Quando devo cominciare
Spesso viene consigliato di iniziare la preparazione del pavimento pelvico anche prima che si verifichi un’effettiva gravidanza.
In particolare, quando si aspetta un bambino, è consigliato iniziare a fare esercizi preparto intorno al secondo trimestre della gravidanza, ovvero la ventesima settimana.
Questo aiuterà la futura mamma ad imparare a conoscere e ad avere il controllo del proprio corpo.
Successivamente, intorno alla trentaquattresima settimana si consiglia di iniziare a praticare il massaggio del perineo, la parte più esterna del pavimento pelvico, situato sotto la vagina e prima del retto.
Durante il percorso di preparazione è importante che la paziente venga seguita da uno specialista che sia in grado di indicare quale sia la terapia più consona per la sua delicata situazione.
Esercizi consigliati a casa
La preparazione al parto avviene spesso attraverso la chinesiterapia, esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli.
Tra questi ve ne sono alcuni estremamente efficaci:
“Esercizi di Kegel”, consistono nel contrarre la muscolatura per 5 secondi per poi rilasciare per 10 secondi, con una ripetizione di 8-10 volte. Per un effetto efficacie, eseguire gli esercizi tre volte al giorno;
La posizione della farfalla, bisogna accostare la schiena alla parete e appoggiare le piante dei piedi l’una contro l’altra. Respirare per circa 15 secondi, per poi ripetere l’esercizio per almeno 5 volte. Questo aiuterà ad aumentare la flessibilità del pavimento pelvico e delle articolazioni;
Il ponte, in questo esercizio la paziente deve sdraiarsi a pancia in su e sollevare il bacino con l’aiuto delle ginocchia. In questo modo, verranno coinvolti sia i muscoli addominali che quelli della schiena;
Il gatto-mucca, un esercizio di yoga che aiuta il rilassamento della schiena. Consiste nel mettersi a quattro zampe, inarcare la schiena in fuori e successivamente in dentro.
Perché rivolgersi a fisioterapisti competenti
Scegliere un buon fisioterapista per un percorso delicato come la gravidanza può essere decisivo per il momento della nascita.
La preparazione del pavimento pelvico preparto può alleviare i fastidi e i dolori che possono presentarsi durante quest’evento così importante.
Essere seguiti da uno specialista può migliorare non solo il tono e l’elasticità della muscolatura pelvica, evitando che si presentino problematiche legate alla perdita di vigore della zona interessata, ma anche l’esperienza della nascita del bambino.
Il fisioterapista competente è in grado di conoscere i muscoli coinvolti e quali sono gli esercizi per preparare correttamente la paziente al parto.
Dove trovare fisioterspisti specializzati nella preparazione al parto a Roma
Lo Studio FisiomediCal ha un’equipe di fisioterapisti specializzati nella preparazione del pavimento pelvico preparto.
Grazie alle nostre competenze, potrai affidarti a noi durante questo delicato percorso della tua vita.
All’interno della struttura abbiamo anche un’area dedicata alla palestra, in cui uno specialista potrà seguirti passo passo nella pratica degli esercizi di preparazione.
Puoi trovarci in zona Flaminio, in via Andrea Sacchi 35.
Per ulteriori informazioni o per prendere un appuntamento con uno dei nostri specialisti puoi chiamare il numero 06 32651337.
Comments