4 PROBLEMI DELLA CORSA PIÙ COMUNI: COME EVITARLI?
- FisiomediCal
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 giu

Gli appassionati della corsa lo sanno bene: possiamo incappare in alcuni “effetti collaterali”. Ecco i quattro problemi della corsa più comuni e come evitarli
Gli amanti dello jogging, sia i principianti sia i professionisti, hanno familiarità con alcuni problemi che possono derivare proprio dalla loro passione. I problemi della corsa sono fondamentalmente dovuti a microtraumi ai muscoli causati da uno sforzo eccessivo, o eseguito non correttamente. Tra i più comuni ci sono: fitte alla ginocchia, piedi formicolanti e gambe pesanti. Per fortuna, a meno che non si tratti di gravi infortuni, basta seguire qualche semplice consiglio per evitarli, e continuare a correre. Vediamo insieme la “top 4” dei problemi della corsa e i consigli dei nostri fisioterapisti su come evitarli.
Vesciche ai piedi
Partiamo dal problema della corsa più comune e meno grave. Sebbene non sia gravissimo, è un problema doloroso, che incide sul modo in cui poggiamo il piede a terra, e quindi si ripercuote su tutto il corpo. Il continuo sfregamento della pelle contro la scarpa può portare questa dolorosa conseguenza, soprattutto se sono scarpe troppo strette o nuove.
Il consiglio dei nostri esperti? Se le scarpe sono nuove, prima di lanciarvi nella vostra corsa, usatele nel tempo libero, fateci passeggiate, camminateci per casa. Ammorbiditele e rendetele adatte al vostro piede attraverso l’utilizzo.
Dolori muscolari
Il dolore e a volte l’irrigidimento muscolare compare dopo un lasso di tempo che può variare da persona a persona, ma la media è di quasi una giornata dopo l’attività fisica. Lo sforzo fisico ha le sue conseguenze e allenarsi in quello stato può provocare ulteriore dolore o farci allenare in modo sbagliato. Ecco perché quando riscontriamo questo problema dopo la corsa giornaliera, soprattutto se siamo principianti, dobbiamo rallentare il ritmo, o alternarlo con un altro tipo di esercizio. Ricorda che il tuo corpo si sta adattando al nuovo tipo di allenamento: aumenta gradualmente, senza sforzare troppo i muscoli. Se il dolore persiste, non esitate a contattare un esperto fisioterapista per sapere correttamente come risolvere il problema e tornare a correre!
Vertigini e nausea
Molti runner lamentano di soffrire di capogiri o nausea mentre corrono.
Perché quando si corre poi gli viene la nausea? I motivi possono essere molteplici, e i fattori tanti. A volte accade perché i livelli di zucchero sono troppo bassi e le riserve di energia sono quasi esaurite. Oppure può essere una lieve disidratazione. Basta bere e mangiare qualcosa per far sparire nausea e capogiri.
Il mal di testa durante la corsa si ha per motivi diversi (senza dimenticarci la predisposizione naturale):
· Carenza di liquidi e di sodio. Sopperire assumendo liquidi pieni di elettroliti.
· Allenamento troppo intenso: il vostro corpo vi sta dicendo che non ce la fa. Rallentate il ritmo!
· Postura scorretta. La postura, soprattutto del collo, può influire sui vostri mal di testa. Controllate la postura!
· Il sole. In genere i runner sono anche amanti dell’aria aperta. Ora che arriva il caldo, il sole può influire e farvi venire mal di testa. Tanta acqua fresca e un cappellino con visiera potrebbero aiutarvi.
Comentarios