
Il morbo di Haglund è una patologia che colpisce la zona posteriore del piede. Più nello specifico, è una osteocondrosi, ovvero un problema legato alla crescita che riguarda l’osso e la cartilagine. Si caratterizza per l’insolita presenza di una prominenza dell’angolo postero-superiore del calcagno.
Solitamente questo disturbo si manifesta in età evolutiva.
In alcuni casi può essere anche asintomatico, in altri può manifestarsi con il dolore e creare difficoltà nel muovere la caviglia.
Sintomi
Il morbo di Haglund si caratterizza per un rigonfiamento cartilagineo sul tallone, nella zona del tendine d’Achille. Solitamente, il dolore dovuto a questa patologia si manifesta solamente quando da una posizione di riposo si inizia a camminare, ma il disturbo può velocemente peggiorare e causare un’infiammazione sempre più grave, fino a diventare realmente invalidante.
La patologia di Haglund può manifestarsi ad un solo piede o ad entrambi.
Cause: eziologia
Il morbo di Haglund può essere causato da diversi fattori.
In alcuni casi, anche se pochi, questa patologia può nascere a causa della conformazione dell’osso del piede, che se arcuato aumenta il rischio di insorgenza del morbo di Haglund.
Invece, è più frequente che la causa della sindrome di Haglund sia da imputare a posizioni scorrette dei piedi, che si riversano poi sui talloni.
Ancora, una delle cause dell’insorgenza del morbo di Haglund è un eccessivo e non controllato sforzo fisico.
Diagnosi
Una precisa diagnosi del morbo di Haglund può essere effettuata solamente da un medico specialista, che con le competenze apprese è in grado di stabilire il preciso trattamento per questo disturbo. In ogni caso, per questo tipo di disturbo, la diagnosi deve avvalersi di un esame obiettivo che spesso viene seguito da una radiografia, che serve per stabilire l’eventuale presenza di calcificazioni intratendinee.
Nei casi più gravi, lo specialista può richiedere anche un’ecografia per capire quanto sia danneggiato anche il tendine d’Achille.
Trattamento
Solamente un medico esperto del settore, dopo aver effettuato la diagnosi, sarà in grado di indicare il trattamento più opportuno per il morbo di Haglund. Ovviamente, il tipo di terapia da mettere in pratica varia a seconda dello stadio di avanzamento della patologia.
Infatti, i trattamenti possibili per questo problema sono diversi, si può optare per un trattamento di tipo conversativo o per un trattamento di tipo chirurgico.
- Il trattamento conservativo per il morbo di Haglund spesso implica una revisione dello stile di vita del paziente. Come palliativo possono essere utili i farmaci antinfiammatori non steroidei, ma anche dei plantari ortopedici.
La terapia di tipo conservativo può prevedere anche degli esercizi fisioterapici di stretching.
- Il trattamento di tipo chirurgico mira ad eliminare l’esostosi retroachillea. L’intervento ha buone percentuali di riuscita, ma prevede tre settimane circa per una graduale ripresa dell’attività.
A questi tipi di trattamenti si possono preferire le terapie fisiche, tra le quali:
- Tecarterapia
- Laserterapia
- Ultrasuoni
Prevenzione
Sicuramente una delle accortezze da mettere in pratica per prevenire il morbo di Haglund prevede l’utilizzo delle giuste scarpe, che devono essere morbide e non esercitare pressione sulla zona del tallone. Ovviamente i tacchi e le scarpe estremamente rigide sono da evitare! Ancora, è sconsigliabile praticare attività fisica che solleciti il piede.
A chi rivolgersi
Quando si iniziano ad avvertire problemi legati a questa patologia è bene rivolgersi ad un medico specialista! Per quanto le competenze richieste possono variare a seconda della causa scatenante del disturbo, per curare questa patologia delle ottime conoscenze fisioterapiche sono necessarie.
È indicato contattare un ortopedico, che grazie alle sue competenze potrà effettuare un’accurata diagnosi. Probabilmente, l’ortopedico ti metterà in contatto con un esperto fisioterapista, che potrà stabilire il trattamento più opportuno per una totale riabilitazione.
Perchè scegliere il centro d’eccellenza Studio FisiomediCal a Roma Nord
Hai bisogno di un centro fisioterapico d’eccellenza? FisiomediCal è proprio ciò che fa al caso tuo.
Grazie alle competenze di un’équipe medica formata da specialisti del settore e all’impiego delle migliori tecnologie attualmente sul mercato, lo Studio FisiomediCal riesce a perseguire ottimi risultati in tempi brevi.
Tutto ciò fa dello Studio FisiomediCal uno dei migliori punti di riferimento in questo ambito.
Si trova a Roma Nord, in via Andrea Sacchi, 35.
Per fissare una visita o avere maggiori informazioni sui servizi, i trattamenti e le convenzioni, non esitare a chiamare il numero 06 32651337 o visitare la pagina dei contatti.