Dolore al ginocchio o gonalgia: cos’è

By 26 Giugno 2019Articoli
Dolore al Ginocchio roma

Il dolore al ginocchio, in ambito medico definito gonalgia, è un sintomo che può derivare da diverse cause o patologie.

Il dolore al ginocchio può manifestarsi in diversi modi:

  • Modalità: il dolore si può presentare in seguito a degli sforzi eccessivi a carico del ginocchio o dopo aver eseguito dei movimenti sbagliati;
  • Tipologia: può essere correlato ad uno stato infiammatorio del ginocchio o ad un dolore meccanico;
  • Frequenza: alcuni tipi di dolore si presentano anche quando il paziente è a riposo o durante le ore notturne;
  • Intensità: il fastidio può essere talmente intenso da condurre il soggetto a zoppicare.

Il dolore al ginocchio è comune tra gli sportivi di livello agonistico. Per quanto possa essere salutare fare sport, eccedere con le attività agonistiche può comportare dei rischi alle articolazioni soggette a continui e ripetuti sforzi.

Ovviamente, anche la sedentarietà costituisce un fattore di rischio per le articolazioni.

Il dolore al ginocchio può presentarsi a qualsiasi età, sia nella fase adolescenziale che in età avanzata (gli arti inferiori sono la parte più esposta e soggetta a traumi del nostro corpo).

Dolore al ginocchio: sintomi

I sintomi del dolore al ginocchio sono vari e dipendono dalle cause e dall’intensità del problema.

Possono essere sintomi comuni :

  • la sensazione di instabilità e debolezza del ginocchio;
  • la rigidità dell’arto;
  • la difficoltà nel riuscire a distendere la gamba.

Dolore al ginocchio: cause

Le cause del dolore al ginocchio sono molteplici e tutte derivanti da diverse patologie, più o meno gravi.

Il dolore al ginocchio può essere correlato a traumi, infortuni, sforzi a carico del ginocchio, varie forme di artrite e, negli adolescenti in fase di sviluppo, a causa di squilibri di crescita.

Infortuni

Gli infortuni che comprendono delle lesioni al ginocchio sono molteplici:

  • Rottura parziale o totale dei legamenti. Il ginocchio è composto da 4 legamenti: legamento crociato anteriore, legamento crociato posteriore, legamento collaterale anteriore e legamento collaterale esterno. La lacerazione di uno dei 4 legamenti si presenta, solitamente, in soggetti che praticano sport nella quale l’arto inferiore è soggetto ad uno sforzo o cambio direzionale costante, come ad esempio calcio, rugby o pallacanestro.
  • Fratture ossee. Cause molto frequenti di dolore al ginocchio sono proprio le fratture che possono comprendere il femore, la rotula o la tibia;
  • Lesione del tendine rotuleo. La lesione interessa il tendine che congiunge la parte inferiore della rotula alla tibia;
  • Borsiti. Queste sono delle infiammazioni dovute alla formazione di una borsa sinoviale nel ginocchio. La borsite a carico del ginocchio può essere prerotulea o infrarotulea.

La borsite prerotulea è di natura infiammatoria ed è causata da continui traumi (come ad esempio un frequente inginocchiamento su superfici dure o un forte urto del ginocchio che provocano l’infiammazione della borsa);

La borsite infrarotulea, invece, è una patologia più rara rispetto alla precedente ed è causata da un frammento osseo. In questo caso il dolore è localizzato nella parte inferiore del ginocchio;

  • Lesione del menisco mediale o laterale. Queste lesioni possono essere causate da importanti traumi o da traumi che si sono susseguiti nel tempo. Il dolore causato dalla rottura di uno dei due menischi interessa soprattutto sportivi o lavoratori che sottopongono il ginocchio ad un continuo stress;
  • Lussazione rotulea. La distorsione o lussazione della rotula è causata da traumi alla stessa o da un’improvvisa torsione del ginocchio o a volte da una parziale agenesia (alterato sviluppo) del condilo esterno del femore

Sovraccarico

Il dolore al ginocchio da sovraccarico è causato da continui sforzi, da una ripetizione costante di movimenti che provocano un’infiammazione o irritazione ad una o più parti che compongono il ginocchio, come tendini, muscoli, legamenti o articolazioni.

Tra le patologie da sovraccarico che causano dolore al ginocchio ci sono:

  • Tendinite rotulea. È l’infiammazione del tendine rotuleo e colpisce più frequentemente gli sportivi che saltano, infatti, questa infiammazione viene definita anche “ginocchio del saltatore”;
  • Sindrome della bandelletta ileo-tibiale. Tale sindrome è causata dall’infiammazione della banda di tessuto fibroso collocata nella parte esterna della coscia che parte dall’anca ed arriva fino alla parte inferiore del ginocchio. Questa patologia colpisce per lo più i corridori e chi pratica il ciclismo;
  • Tendinite del quadricipite femorale. Questa patologia è l’infiammazione del tendine che collega il muscolo del quadricipite femorale con la rotula. Anche in questo caso i soggetti più predisposti a questa infiammazione sono gli sportivi, soprattutto quelli in cui il piegamento delle gambe è continuo.

Artrite

L’artrite indica l’infiammazione di una o più articolazioni del corpo. Ci sono vari tipi di artrite che possono causare dolore al ginocchio. Vediamo insieme quali sono:

  • Artrite reumatoide: è una patologia autoimmune che colpisce prevalentemente le articolazioni come ginocchio, anca, mani, eccetera;
  • Artrite settica: è un’infezione batterica che può causare danni molto importanti alle articolazioni che intacca;
  • Pseudogotta: è un’infiammazione causata dall’accumulo di cristalli di calcio nella zona delle articolazioni dotate di capsula articolare.
  • Gonartrosi: rappresnta in realtà una degenerazione della cartilagine articolare, legata o alla fisiologica usura o a volte come esito di traumi pregressi; ovviamente una degenerazione articolare può portare ad una situazione reattiva di tutta la struttura articolare e quindi ad una infiammazione acuta che puo determinare una ipofunzionalita articolare.

Squilibri della crescita

Il dolore al ginocchio, quando si presenta nei giovani, può essere collegato ad uno squilibrio della crescita. Questi squilibri possono essere determinati da uno sviluppo veloce delle ossa associato ad una crescita muscolo-legamentosa più lenta.

Un altro fattore che può causare il dolore al ginocchio nei soggetti ancora giovani può essere l’artrite giovanile, anche se poco comune. Questa forma di artrite intacca le articolazioni più importanti del corpo umano.

Fattori di rischio

I fattori di rischio associati al dolore al ginocchio sono molteplici e derivano da patologie diverse tra loro:

  • Praticare sport a livello agonistico o lavori che sottopongono il ginocchio a continui e ripetuti stress. Per quanto riguarda gli sport, quelli più a rischio sono tutti quegli sport che comportano corse con cambi di direzione improvvisi, salti o flessioni del ginocchio. Mentre, i lavori a rischio sono tutti quelli che prevedono un continuo piegamento dell’arto e l’appoggio delle ginocchia su superfici dure. Anche guidare molte ore al giorno può causare dolori all’arto;
  • Sovrappeso: il peso corporeo eccessivo stressa le articolazioni inferiori proprio perché costrette a supportare il peso della parte superiore del corpo;
  • Assenza di elasticità e tonicità muscolare della coscia: un quadricipite femorale ben allenato e quindi robusto può aiutare a prevenire gli infortuni causati da movimenti innaturali del ginocchio;
  • Ripetuti infortuni al ginocchio: i soggetti che hanno subito infortuni al ginocchio nel corso degli anni hanno più possibilità di infortunarsi nuovamente o sviluppare delle forme di artrosi.

Diagnosi

Per stabilire quale sia la cura più efficace contro il dolore al ginocchio è, innanzitutto, fondamentale individuare la patologia che lo provoca.

Il medico ortopedico specialista, tramite un esame obiettivo e l’anamnesi, potrà arrivare all’individuazione della patologia ed una successiva diagnosi. Nei casi più gravi il medico può proseguire con degli esami diagnostici per immagine come la risonanza magnetica o i raggi x al ginocchio.

Cura

A seconda della causa del problema si possono attuare diversi tipi di cure: rimedi naturali, farmaci, fisioterapia, terapia per infiltrazione o l’intervento chirurgico.

Rimedi naturali

I rimedi naturali per contrastare il dolore al ginocchio sono costituiti dal protocollo denominato RICE:

  • Riposo funzionale e nei casi di dolore intenso anche l’immobilizzazione può essere di grande aiuto;
  • Ghiaccio: applicare del ghiaccio 4 o 5 volte al giorno dai 15 ai 20 minuti;
  • Compressione dell’area indolenzita;
  • Elevare la gamba dolente.

Utilissimi  a volte sono gli impacchi con creme antinfiammatorie, avvolgendo l’articolazione con domopack prima di andare a dormire e rimuovendo l’impacco la mattina.

Farmaci

L’utilizzo dei FANS, ossia medicinali antinfiammatori o a base di paracetamolo possono essere di grande aiuto per combattere il dolore al ginocchio. Inoltre, questi medicinali possono avere un effetto potenziato se combinati ai rimedi naturali sopra citati.

Fisioterapia

Solitamente, la fisioterapia per combattere il dolore al ginocchio si basa su esercizi di rinforzo ed allungamento dei muscoli dell’arto interessato abbinata all’utilizzo di mezzi fisici  come la tecarterapia, gli ultrasuoni o il laser.

Terapia per infiltrazione

  • La terapia infiltrativa prevede un’iniezione nel ginocchio in cui vengono utilizzati dei cortisosteroidi, farmaci antinfiammatori o acido ialuronico. Utili possono essere i trattamenti con gel piastrinico o trapianti di cellule staminali. Questo intervento serve a rigenerare la cartilagine dell’articolazione.

 

Intervento chirurgico

Nel caso in cui le terapie sopra elencate non dovessero apportare nessun risultato al paziente, allora il medico potrà decidere se intervenire chirurgicamente.

Gli interventi chirurgici per il dolore al ginocchio sono:

  • Artoscopia: intervento che prevede la riparazione dei legamenti e del menisco;
  • Protesi al ginocchio;

Prevenzione

La prevenzione del dolore al ginocchio può essere di grandissimo aiuto.

Innanzitutto, risulta fondamentale la perdita di peso nel caso in cui il paziente sia in sovrappeso. La riduzione di peso corporeo diminuirà il carico esercitato sull’articolazione e, di conseguenza, il soggetto avrà meno possibilità di incorrere a patologie come artrosi, tendinite o lesioni legamentose.

Risulta importante nella prevenzione anche il rinforzo  della muscolatura. Discipline come il nuoto possono favorire l’aumento del tono muscolare, allo stesso tempo, non sottopongono il ginocchio a continui traumi.

Infine, quando si praticano degli sport è sempre bene adoperare delle protezioni per le ginocchia ed utilizzare delle scarpe idonee per la disciplina che si sceglie di fare.

Quale specialista può aiutarmi

Quando si avverte dolore al ginocchio bisogna recarsi da un medico ortopedico, specializzato nelle patologie che interessano l’apparato muscolo-scheletrico. Il medico ortopedico potrà, tramite determinati esami, giungere ad una diagnosi ed al trattamento più idoneo per il paziente.

Dove trovare un centro d’eccellenza per la cura al dolore al ginocchio a Roma Prati

Se hai dolori persistenti al ginocchio e difficoltà nel deambulare ti consigliamo di recarti presso un centro specializzato.

Studio Fisiomedical è un centro in cui potrai trovare un’equipe di medici specializzati e fisioterapisti che collaborano per poter dare ai pazienti i migliori risultati.

Verrai assistito passo dopo passo, dalla prima visita in cui verrà diagnosticato il problema, alla riabilitazione per una piena e totale guarigione.

Studio Fisiomedical si trova in zona Flaminio, Via Andrea Sacchi n.35.

Per maggiori informazioni e per prenotare il tuo appuntamento con uno dei nostri medici specialisti puoi chiamare il Numero Verde 800.096690 .

 

Leave a Reply