Cosa sono le contusioni

By 24 Marzo 2021Articoli
contusioni

Le contusioni muscolari sono la conseguenza di un trauma fisico. A seconda della forza dell’impatto, della zona e di altri fattori si possono distinguere diversi tipi di contusioni. In ogni caso, questo tipo di condizione non compromette la struttura dei tessuti ma li influenza a livello superficiale.

Il tratto distintivo delle contusioni sono i lividi che compaiono in seguito all’urto, conseguenza diretta della rottura di capillari, vasi sanguigni e linfatici.

Le contusioni muscolari non sono propriamente considerate traumi sportivi, sebbene ovviamente sia un disturbo molto comune tra gli atleti, specialmente tra chi pratica sport da contatto. Le zone dove l’osso è più vicino agli strati superficiali della pelle, come le ginocchia, i gomiti e gli zigomi, gli ematomi sono più frequenti.

In presenza di contusione muscolare non ci si deve preoccupare più di tanto, poiché il sangue fuoriuscito dai vasi tende a essere riassorbito in poco tempo. È bene rivolgersi a un medico quando il livido compare senza motivo oppure se non guarisce naturalmente.

Quanti tipi di contusioni esistono e dove possono verificarsi

Esistono diversi tipi di contusioni, classificate in base alla loro gravità e all’estensione dell’emorragia. Nello specifico troviamo:

  • Ecchimosi: lesioni dovute alla rottura di piccoli capillari. La fuoriuscita del sangue è contenuta e lo strato superficiale del derma rimane integro;
  • Ematoma: il sangue fuoriesce dai vasi sanguigni più grandi e provoca un’emorragia piuttosto estesa che può rimanere circoscritta al tessuto interessato o raggiungere quelli adiacenti;
  • Abrasione: si presenta quando gli strati più superficiali dell’epidermide subiscono delle micro-rotture;
  • Escoriazione: ferita superficiale che interessa diversi strati dell’epidermide, accompagnata da stravaso di sangue.

In generale le contusioni avvengono nelle parti del corpo dove le ossa sono maggiormente in superficie. Per questo motivo in numerosi sport questo tipo di infortuni sono molto frequenti: nel calcio, nel basket, nel rugby o nella boxe alcune parti del corpo sono esposte a impatti e traumi. I punti dove è più facile che si verifichi una contusione sono le articolazioni (ginocchia, caviglia, spalla, gomito), le tibie e il viso soprattutto nell’area degli zigomi e l’arcata sopraccigliare. Rimane il fatto che qualsiasi parte del corpo è potenzialmente soggetta a contusioni ed ematomi.

Sintomi

I sintomi più evidenti in caso di contusione sono lo stravaso del sangue e la comparsa di lividi. A seconda della tipologia, soprattutto se si parla di abrasione o escoriazione, al sanguinamento si accompagnano ferite e micro-rotture dell’epidermide. Altri sintomi plausibili sono il gonfiore della zona colpita e dolore diffuso, che si intensifica alla pressione.

Se si verifica una reazione di tipo infiammatorio, nei casi più gravi, questa può portare alla comparsa di stati febbrili.

Nella maggior parte dei casi, la contusione dura pochi giorni prima di scomparire, ma esistono eccezioni per le quali il dolore si protrae e può essere tanto intenso da portare allo stop dell’attività fisica.

Cause

Le cause delle contusioni sono principalmente di tipo traumatico. Basta un urto, anche molto lieve, per causare la comparsa di ematomi. Una caduta, una collisione o l’impatto con un mobile potrebbero tranquillamente provocare una contusione. Il discorso diventa ancora più evidente per chiunque svolga attività fisica.

Talvolta capita di notare lividi sul corpo e non sapere da cosa siano stati provocati. Nella maggior parte dei casi probabilmente derivano da urti non significativi, ai quali non si è prestato attenzione, ma che hanno comunque avuto delle conseguenze sul nostro organismo. Il discorso diventa più serio quando questi si presentano con maggior frequenza: questo potrebbe far presuppore la presenza di altre patologie o condizioni. Tra le possibilità più comuni abbiamo l’invecchiamento, l’effetto collaterale di alcuni farmaci, la mancanza di vitamine e malattie varie. In questi casi è consigliabile rivolgersi a un medico specializzato per avere un consulto accurato.

Soggetti a rischio

Come ripetuto più volte, i soggetti più a rischio sono gli sportivi. Questa categoria è certamente sottoposta a numerose situazioni in cui la contusione è altamente probabile. Un contrasto a calcio è alla base del gioco, e nonostante le protezioni, è facile che a seguito dell’impatto si presentino lividi ed ecchimosi.

contusioni sport

Lo stesso ragionamento è valido per tutte quelle persone che svolgono mestieri pesanti e fisici.

Altre categorie particolarmente a rischio potrebbero essere anziani e bambini: i primi hanno una pelle molto più sottile e quindi maggiormente esposta a contusioni; i secondi sono invece più soggetti a cadute e giochi sfrenati che possono portare a spiacevoli conseguenze e lividi sulle ginocchia.

Prevenzione

Prevenire una contusione muscolare non è compito facile e le possibilità sono limitate. Il principale consiglio per gli sportivi è quello di indossare protezioni adatte all’attività a sostegno delle parti del corpo particolarmente esposte a impatti, come parastinchi o caschi.

Il corpo può essere allenato a dovere per renderlo più tonico, elastico e resistente agli urti. Questo può prevenire le contusioni e limitare gli ematomi. Prima dell’attività fisica, inoltre, è fondamentale svolgere un appropriato riscaldamento per rendere il muscolo più malleabile e aumentare l’assorbimento degli impatti.

Richiedi un check-up

Cura e Trattamento in un centro d’eccellenza a Roma

Le contusioni non richiedono particolari attenzioni per essere curate. Nel caso di dolore intenso, però, l’assunzione di farmaci antinfiammatori in pomata per la pelle può rivelarsi utile. Trattamenti alternativi e altrettanto validi sono quelli che seguono l’approccio PRICE che segue i cinque step Protezione, Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione. Seguendo questo metodo si riescono facilmente a limitare i danni e si aiuta l’organismo a riassorbire il sangue più rapidamente.

In alcuni casi, si vuole comunque consultare il medico per evitare dubbi e scegliere la via di guarigione più rapida e sicura. Lo Studio FisiomediCal è il centro d’eccellenza per il trattamento di contusioni muscolari, ma anche per infortuni più gravi. Il centro di fisioterapia e riabilitazione, situato a Roma Nord, in Via Andrea Sacchi, 35, può contare su un’équipe medica altamente specializzata ed esperta. L’ausilio di terapie fisiche come tecarterapia, crioultrasuoni e onde d’urto sono funzionali per i risultati migliori.

Visita il nostro sito per maggiori informazioni e contattaci al numero 06 32651337 per scoprire di più sulle convenzioni, le offerte e il nostro team.

Leave a Reply