Recent Posts / View All Posts

rieducazione-pavimento-pelvico-per-prolasso-vaginale-rettale

Perché serve la rieducazione del pavimento pelvico in caso di prolasso vaginale/rettale

| Articoli | No Comments

Il pavimento pelvico è la struttura di tessuti che ha lo scopo di sorreggere gli organi presenti nel basso ventre. In particolare, nel caso della donna sono la vagina, la…

preparazione parto pavimento pelvico

Perché preparare il pavimento pelvico al parto: benefici

| Articoli | No Comments

Preparare il pavimento pelvico durante il periodo che precede il parto può essere necessario sotto diversi aspetti. Il pavimento pelvico, infatti, a seguito del parto subisce diversi cambiamenti ed è…

rieducazione pavimento pelvico post prostatectomia

Perchè serve la rieducazione del pavimento pelvico post prostatectomia

| Articoli | No Comments

La prostatectomia è l’intervento chirurgico di rimozione della prostata, organo maschile situato sotto alla vescica. Questa può essere parziale, nel caso in cui viene tolta solo una parte, o radicale,…

incontinenza urinaria

Incontinenza urinaria e pavimento pelvico: come sono correlati

| Articoli | No Comments

Il pavimento pelvico è la struttura muscolare che sostiene gli organi pelvici della donna: utero, vagina, uretra, vescica e retto. Lo stesso vale per il pavimento pelvico dell’uomo, ugualmente importante…

rieducazione pavimento pelvico post parto

Perché serve la rieducazione del pavimento pelvico post-parto?

| Articoli | No Comments

Il pavimento pelvico costituisce una parte essenziale del corpo di una donna e, proprio per questo, è importante avere delle accortezze e prendersene cura, soprattutto nel delicato periodo del post…

Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare

Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): definizione

| Articoli | No Comments

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un’articolazione che svolge la funzione di unire il cranio alla mandibola e di permettere un corretto movimento mascellare attraverso il sistema di tendini e muscoli che…

Cos’è il sistema BTL e perché sceglierlo

| Articoli | No Comments

Il Sistema Super Induttivo (SIS) è un innovativo trattamento usato in fisioterapia, che agisce sui tessuti dell’organismo per generare diversi effetti benefici. Il Sistema Super Induttivo sfrutta, infatti, una tecnologia…

laserterapia

Cos’è la laserterapia

| Articoli | No Comments

La laserterapia è un trattamento fisioterapico che impiega a scopo terapeutico il laser, ovvero un dispositivo che emette una luce dotata di particolari caratteristiche. La parola “laser” è in realtà…

Onde d'urto focali

Cosa sono le onde focali e a cosa servono

| Articoli | No Comments

Le onde d’urto focali consistono in onde acustiche caratterizzate da un’elevate energia e da una breve durata, che vengono utilizzate in medicina per il trattamento di diverse condizioni. Inizialmente utilizzate…

Infiammazione nervo sciatico

Come riconoscere il dolore al nervo sciatico

| Articoli | No Comments

Tipicamente, l’infiammazione del nervo sciatico si manifesta con un dolore che parte dalla zona lombare per irradiarsi poi alla regione del gluteo e lungo tutto l’arto inferiore. Questo tipo di…

Rimedi dolore cervicale

Come riconoscere il dolore cervicale

| Articoli | No Comments

Il dolore cervicale, anche detto cervicalgia, consiste in una sintomatologia dolorosa che colpisce la parte posteriore del collo, in corrispondenza delle vertebre cervicali. Talvolta il dolore può coinvolgere anche la…

Lombosciatalgia

Cos’è la lombosciatalgia

| Articoli | No Comments

Per lombosciatalgia si intende una condizione dolorosa che interessa la schiena nella zona lombare, ovvero quella parte che si trova in fondo alla schiena. Il dolore tipico della lombosciatalgia non…

Spondiloartrosi

Cos’è la spondiloartrosi

| Articoli | No Comments

La spondiloartrosi consiste in una forma di artrosi che colpisce le articolazioni a livello della colonna vertebrale. È chiamata anche spondilodiscoartrosi. L’artrosi può colpire l’intera colonna vertebrale (in questo caso…

piede gonfio e dolorante

Piede gonfio e dolorante: sintomi, cause, cura a Roma

| Articoli | No Comments

Avere uno o entrambi i piedi gonfi e doloranti può essere un sintomo di diverse condizioni. Molto spesso si tratta di uno stato transitorio che si risolve spontaneamente; tuttavia, se…

dolore pianta del piede

Dolore pianta del piede: definizione, cause, cura a Roma

| Articoli | No Comments

Il piede è la parte del nostro corpo che, più di ogni altra, è responsabile della nostra corretta deambulazione. Il piede sostiene il nostro corpo e ci consente il movimento;…

Lesione legamento spalla

Lesione legamento spalla: definizione, cause, cura a Roma

| Articoli | No Comments

La spalla è la parte del corpo umano che connette gli arti superiori con il tronco. La spalla si compone di tre ossa: Clavicola; Scapola; Omero. Oltre a queste tre…

artrite reumatoide spalla

Artrite reumatoide: quali sono i sintomi alla spalla

| Articoli | No Comments

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni in modo simmetrico, specialmente quelle più piccole come quelle delle mani e dei piedi. Bersaglio di questa malattia…

Riabilitazione vestibolare

Cos’è la riabilitazione vestibolare

| Articoli | No Comments

La riabilitazione vestibolare è una terapia impiegata per trattare disturbi che coinvolgono il sistema vestibolare. Il sistema vestibolare è una componente dell’orecchio interno. Svolge una funzione fondamentale nel garantire il…

riabilitazione motoria

Cos’è e cosa si intende per riabilitazione motoria

| Articoli | No Comments

La riabilitazione motoria è un percorso terapeutico che consente al paziente di recuperare le sue capacità motorie a seguito di una lesione, un intervento chirurgico, un trauma o una patologia….

esercizi riabilitazione spalla

I 10 esercizi consigliati per la riabilitazione della spalla

| Articoli | No Comments

La spalla è un’articolazione complessa composta da: tre ossa (omero, scapola e clavicola) e quattro legamenti; tendini, muscoli e nervi che permettono il movimento; vasi sanguigni che garantiscono la sopravvivenza…

riabilitazione protesi anca

Come si svolge la riabilitazione in caso di protesi d’anca

| Articoli | No Comments

Come si svolge la riabilitazione in caso di protesi d’anca La riabilitazione in caso di protesi d’anca è uno step fondamentale che permette la guarigione completa del paziente dall’intervento chirurgico….

Riabilitazione cuffia dei rotatori

Riabilitazione cuffia dei rotatori: definizione

| Articoli | No Comments

La riabilitazione della cuffia dei rotatori è un processo necessario per recuperare la mobilità della spalla in seguito a un infortunio che ha portato alla lesione di uno o più…

Riabilitazione del Crociato

Riabilitazione del Crociato: definizione

| Articoli | No Comments

Riabilitazione del Crociato: definizione La riabilitazione del Crociato è un processo che si rende necessario in seguito alla lesione o la rottura del legamento del crociato anteriore (LCA) del ginocchio….

Spalla Bloccata definizione

Cosa s’intende per spalla bloccata

| Articoli | No Comments

Quando si parla di Spalla Bloccata ci si riferisce a una condizione invalidante e piuttosto dolorosa che affligge questa importante articolazione. La spalla è formata da ben cinque articolazioni differenti,…

traumatologia sportiva e primo soccorso

Perché è importante il primo soccorso dopo un trauma sportivo

| Articoli | No Comments

Il primo soccorso è il supporto fornito ad un soggetto infortunato, da personale non sanitario, in attesa di un intervento specializzato. In seguito ad un trauma sportivo è importante fornire…

Gomito del tennista

Cos’è il gomito del tennista

| Articoli | No Comments

Il Gomito del Tennista è una patologia tipica di chi pratica il tennis, anche se questa categoria di atleti non è l’unica che rischi di contrarla. Si tratta infatti di…

Distorsione

Cosa sono le distorsioni e gli stiramenti

| Articoli | No Comments

La distorsione può essere definita come un’improvvisa ed innaturale torsione dei legamenti o dell’articolazione che comporta una temporanea alterazione del posizionamento delle componenti articolari. A seconda della gravità del danno…

contusioni

Cosa sono le contusioni

| Articoli | No Comments

Le contusioni muscolari sono la conseguenza di un trauma fisico. A seconda della forza dell’impatto, della zona e di altri fattori si possono distinguere diversi tipi di contusioni. In ogni…

Traumi sportivi

Cosa sono i traumi Sportivi

| Articoli | No Comments

Come il nome suggerisce, i traumi sportivi sono quegli infortuni tipicamente comuni tra gli atleti e chi pratica sport per divertimento. Tuttavia, anche chi non rientra in queste categorie può…

morbo di haglund

Morbo di Haglund: definizione

| Articoli | No Comments

Il morbo di Haglund è una patologia che colpisce la zona posteriore del piede. Più nello specifico, è una osteocondrosi, ovvero un problema legato alla crescita che riguarda l’osso e…